
Qualche informazione sulle bici senza pedali: come funzionano, l'età adatta per imparare a guidarle, come sono fatte e quanto costano
Le bici senza pedali sono piccole bici in miniatura che somigliano molto a quelle degli adulti. Vendute come giocattoli, in realtà sono perfette per insegnare ai bambini piccoli le prime nozioni dell’uso della bicicletta, senza particolari sforzi e in piena sicurezza. Scopriamo come funzionano le bici senza pedali e l’età adatta per l’acquisto.
ETÀ ADATTA PER LE BICI SENZA PEDALI
Conditio sine qua non per l’utilizzo delle bici senza pedali è che i bambini abbiano già imparato a camminare, dovendo essi stessi spingere il mezzo muovendo i piedini. L’uso della bici senza pedali è dunque consigliato a partire dai 18 mesi (poi sappiamo che ogni bambino può metterci più o meno tempo ad apprendere come camminare) e fino a circa 6 anni o anche un po’ prima, quando arriva il momento di passare ai modelli con pedali. Queste bici per bambini di età prescolare hanno ovviamente varie misure in base alla mole del piccolo conducente. Tuttavia esistono modelli leggermente più sofisticati con sella e manubrio regolabili in altezza, che non necessitano quindi di essere cambiati man mano che il bimbo cresce.
BICI SENZA PEDALI: COME FUNZIONANO
Ma la domanda che molti genitori staranno pensando è la seguente: le bici senza pedali sono facili da ‘guidare’ anche per i bimbi più piccoli? Come funzionano? La risposta è sì perché ai bambini basta stringere il manubrio con entrambe le mani e camminare normalmente per muovere la bici senza alcuna difficoltà, non dovendosi tra l’altro preoccuparsi né di pedalare né di frenare. Imparando nel contempo, in maniera del tutto naturale o con pochi piccoli suggerimenti, a stare in equilibrio e a sterzare dinanzi agli ostacoli. Inutile precisare che le bici senza pedali non sono fatte per l’utilizzo su strade pubbliche ma solo per girare in casa, in giardino, nei parchi e in altri luoghi non aperti al traffico veicolare. Sempre sotto la strettissima sorveglianza di un adulto. L’eventuale uso di un caschetto è a discrezione dei genitori.
COME SONO FATTE LE BICI SENZA PEDALI E COSTI
Di solito le bici senza pedali hanno ruote in proporzione più grandi rispetto alle normali biciclette perché riducono il rischio di caduta. Il telaio può essere in legno o in alluminio, le ruote invece possono essere semplicemente rivestite di gomma o dotate di veri e propri pneumatici: le prime sono certamente più robuste ma anche più pesanti e non consentono un‘ammortizzazione adeguata su terreni un po’ accidentati. Se il bimbo scorrazza principalmente su un prato sono dunque consigliabili le bici con pneumatici. Alcuni modelli hanno anche i freni, il cui utilizzo richiede però una certa attenzione e concentrazione e quindi potrebbero essere non troppo adatti ai bimbi più piccoli (fino a 3 o 4 anni). Inoltre non è che con le bici senza pedali si raggiungano chissà quali velocità, quindi per frenare bastano e avanzano i piedi del bambino.
La cosa certa è che dopo qualche anno di pratica sulle bici senza pedali il passaggio a quelle con pedali risulterà senza dubbio più facile e naturale, avendo i bambini già sviluppato il senso della velocità e imparato a tenersi in equilibrio.
Infine per quanto riguarda i costi delle bici senza pedali, si parte da circa 30 euro e si giunge a 150 euro per i modelli più evoluti.