Autostrada Salerno-Reggio Calabria più innovativa d'Europa, al via i lavori

Autostrada Salerno-Reggio Calabria più innovativa d'Europa, al via i lavori Un investimento da 20 milioni di euro per fare dell'autostrada A2 la prima Smart Road: dalle comunicazioni V2X fino ad arrivare alla guida autonoma

Un investimento da 20 milioni di euro per fare dell'autostrada A2 la prima Smart Road: dalle comunicazioni V2X fino ad arrivare alla guida autonoma

di 
31 Luglio 2018 - 08:07

Il progetto Smart Road inizia ad essere concreto: si punta a trasformare le strade italiane in ecosistemi di connettività che favoriscano l'inserimento della tecnologia e soprattutto migliorino la sicurezza. Il primo passo verrà fatto sull'autostrada A2 come ufficializzato dal contratto appena stipulato: è previsto un investimento di 20 milioni di euro per fornire ed installare nuove infrastrutture e tecnologie; inizialmente serviranno ad implementare la connettività V2I e V2V, successivamente si procederà anche con test di guida autonoma. I lavori partiranno già a settembre, riuscirà la Salerno-Reggio Calabria a diventare l'autostrada più innovativa d'Europa?

A2 COME IL BRUTTO ANATROCCOLO Pericolosa e dissestata, quante volte abbiamo sentito parlare (male) dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria? Le cose sarebbero in procinto di cambiare, i nuovi interventi riabiliterebbero quel percorso non solo come la “prima Smart Road di Italia”, ma anche come una delle più moderne in Europa. Al termine delle vacanze e soprattutto dopo il rientro estivo (se sei in partenza potrebbe tornarti utile il Calendario del traffico estivo 2018) partiranno i primi interventi tecnologici: sui tratti tra Morano Calabro e Lamezia Terme, un totale di 130 km, saranno installate nuove reti in fibra ottica per le prime infrastrutture, e “senza intralciare con la mobilità” avvisano dall'Anas.

LA TECNOLOGIA SCENDE IN STRADA I 20 milioni di euro di investimento saranno spalmati nei prossimi tre anni e serviranno per avviare un processo di trasformazione digitale, ossia utilizzare le comunicazione per gestire il traffico ordinario, gli eventi straordinari e soprattutto ridurre gli incidenti. La Smart Road Anas fornirà servizi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport System) indicati dalla Comunità Europea e basati sulle comunicazioni V21 e V2V, con l'obiettivo di coprire l'intero tratto con la tecnologia 5G (scopri come funziona e quali sono le ultime novità introdotte). Inoltre con le nuove infrastrutture, una volta stabilizzate le comunicazioni e con l'aiuto di veicoli sempre più connessi, sarà possibile avviare sulla Salerno-Reggio Calabria anche test di guida autonoma –  sai che a Torino presto già potrai vedere i veicoli driver-less? – ma forse è meglio non correre troppo e affrontare gradualmente tutti gli ostacoli.

UN PROGETTO PIÙ GRANDE Ma il programma Smart Road prevede di più, sul piatto è stato messo un miliardo di euro totali per effettuare interventi di “ringiovanimento tecnologico” sui principali snodi delle strade italiane. Nella prima fase che si svilupperà nei prossimi tre anni, precisa Anas, saranno utilizzati 250 milioni di euro per installare le nuove infrastrutture anche su altri importanti tratti: il GRA di Roma, la A91 Roma-Fiumicino, la E45-E55 Orte-Mestre, la tangenziale di Catania e la A19 Palermo-Catania. Gli obiettivi sanciti anche da un decreto del Ministro dei Trasporti sono ambiziosi e potrebbero portare le nostre strade ad essere le più moderne d'Europa, ancora una volta l'Italia si pone come “specchio dell'eccellenza”, speriamo solo che non si proceda facendo dei lavori “all'italiana”.

Commenta con la tua opinione

X