
Autobus elettrici come gallerie mobili trasporteranno 1400 passeggeri a 50 km/h sorvolando le auto in strada. Il traffico in Cina ha le ore contate
In Cina potremmo presto vedere su strada un bus di nuova concezione, che fonde l'idea dell'autobus classico con quella della metropolitana. Il mezzo avrà la possibilità di camminare al di sopra della auto, ovviando alla congestione del traffico ed abbassando i tempi di percorrenza. Ci saranno però da definire alcune regole per la sicurezza su strada.
CAMMINARE SOPRA LE AUTO Camminare sopra alle auto sembra un po' appannaggio dei Monster Truck durante i Motor Show, ma in Cina tutto ciò potrebbe ben presto assumere un significato del tutto diverso grazie ad una nuova concezione di autobus. Recentemente è stato presentato un convoglio che potrebbe trasportare persone ad un piano stradale superiore a quello delle auto, una sorta di “secondo piano”, in modo completamente elettrico: con dei supporti mobili ai lati della carreggiata, a sostegno delle cabine, i passeggeri saranno capaci di bypassare il traffico semplicemente passandoci sopra. Guarda il video di New China TV che spiega al meglio come funziona il convoglio.
LE DIMENSIONI DEL CONVOGLIO Questa sorta di ibrido tra un bus tradizionale ed un convoglio metropolitano avrà una lunghezza di oltre 60 metri ed un'altezza massima di 4,5 metri, con il piano della cabina situato a 2,10 metri da terra: quest'altezza permetterà al mezzo di “inghiottire” solo auto che non superino tale soglia, rendendo di fatto le strade interessate impraticabili da pullman tradizionali e camion. La larghezza complessiva è di 7.80 metri, praticamente poggerà le ruote direttamente sul limitare di una carreggiata a due corsie, e potrà trasportare circa 1400 persone alla volta ad una velocità massima di 37 miglia orarie.
BYE BYE TRAFFICO Il fatto stesso che questo trasporto pubblico potrà passare al di sopra delle auto elimina del tutto il problema del traffico, poiché non ci saranno ingorghi che richiederanno lo stop. I problemi restano in presenza di incroci con accessi laterali, nei quali bisognerà stabilire delle regole di precedenza, ma soprattutto con il sistema di salita e discesa dei passeggeri: saranno pensiline ad altezza convoglio o ci saranno delle rampe di accesso diretto?