Auto più sicure dal 2020: i sistemi di sicurezza che saranno obbligatori

Auto, furgoni e camion saranno equipaggiati con sistemi di sicurezza di serie per salvare 26 mila vite. Ecco le novità in arrivo

 
Auto più sicure dal 2020: i sistemi di sicurezza che saranno obbligatori Auto

Auto, furgoni e camion saranno equipaggiati con sistemi di sicurezza di serie per salvare 26 mila vite. Ecco le novità in arrivo

21 Maggio 2018 - 10:05

La chiamata di emergenza eCall di serie da aprile 2018 su tutte le nuove auto è solo l'inizio di una serie di provvedimenti approvati dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC) che riguarda i sistemi di sicurezza obbligatori dal 2020. Il pacchetto di sicurezza stradale che dovrà essere vagliato da tutti gli stati membri e darà un impulso al dimezzamento delle vittime da incidenti stradali entro il 2030. Auto più sicure grazie ai sistemi di sicurezza che oggi sono appannaggio delle vetture premium o di allestimenti specifici che l'Europa vuole come standard per tutti i veicoli. Vediamo come cambieranno le auto e quali sistemi diventeranno obbligatori nei prossimi anni anche sui furgoni e sui tir.

VISIONZERO ENTRO IL 2050 L'anno scorso in Europa è stato raggiunto il traguardo di 26 mila morti in meno in incidenti stradali, ma l'obiettivo che ora si persegue con standard di sicurezza per i veicoli più alti è il raggiungimento di 60 mila incidenti e 10 mila 500 morti in meno entro il 2030. Attraverso il focus VisionZero, un programma che coinvolge anche molti Costruttori e fornitori di tecnologie per le auto, invece è fissata la data 2050 per l'azzeramento totale di incidenti e morti provocati sulle strade. Manforte la darà – da come si dice – anche l'introduzione della guida autonoma quando sarà pronta. Intanto però le tecnologie per avvicinarsi a questo risultato esistono già.

QUALI SISTEMI SARANNO DI SERIE E PER CHI Il pacchetto sicurezza che l'ETSC ha approvato prevede che dal 2020 tutte le auto, furgoni, camion e autobus saranno equipaggiati con frenata d'emergenza (solo le auto), blocco motore in caso di abuso (o uso per professionisti) di alcol, sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, rilevamento dell'attenzione del conducente, black box (in particolare su auto e furgoni), segnale di frenata d'emergenza, miglioramenti per gli impatti frontali (in particolare su auto e furgoni), miglioramento della superficie di impatto della testa di pedoni e ciclisti e cristalli rinforzati (per auto e furgoni), cruise control intelligente, sistema di mantenimento della corsia (per auto e furgoni), sistema di protezione per gli impatti laterali (per auto e furgoni) e la telecamera posteriore che negli USA è già diventata obbligatoria da quest'anno.

78 MILA VITE SALVATE NEI CRASH TEST E' grazie infatti all'impegni di associazioni indipendenti che poi hanno dato vita ad Euro NCAP che nel lontano 1997 venne allo scoperto la reale sicurezza delle auto su cui fino ad allora gli automobilisti non sapevano praticamente nulla pur affidando la loro vita in caso di incidente a un modello piuttosto che a un altro. Da allora l'Euro NCAP ha alzato sempre più l'asticella delle valutazioni e spingendo i Costruttori ad impegnarsi sempre di più per ottenere le 5 stelle. Da allora si stima che 78 mila vite siano state salvate negli ultimi 20 anni di crash test che puoi vedere nel video riassuntivo qui sopra.

Commenta con la tua opinione

X