Auto più lunghe e larghe, quanto sono cambiate le più richieste in 50 anni
Le 20 auto più cercate nel 2018 a confronto con le più richieste degli anni '60. Un'indagine svela quanto sono cambiate in 50 anni

Le 20 auto più cercate nel 2018 a confronto con le più richieste degli anni '60. Un'indagine svela quanto sono cambiate in 50 anni
In occasione dei cinquant'anni delle contestazioni giovanili e sociali del 1968, il portale DriveK ha messo a confronto il mercato automobilistico italiano dell'epoca con quello attuale, per evidenziare come è cambiata l'automobile in mezzo secolo, soprattutto dal punto di vista stilistico e tecnico. In sintesi, le auto di oggi sono più voluminose, più prestanti e più parsimoniose nei consumi, ma anche più sicure. Un dato significativo riguarda l'offerta di automobili, più che quintuplicata in cinquant'anni, dato che nel 1968 erano in vendita solo 89 modelli di auto, contro i 501 di oggi.
COME E' CAMBIATA L'AUTO DAL 1968 AL 2018 Confrontando le venti auto più richieste nel 1968 con le venti auto più cercate sul web nel 2018, dall'indagine condotta da un importante motore di ricerca di auto nuove emerge che l'automobile di oggi è più lunga, più larga, più pesante, più veloce e più parsimoniosa nei consumi. A livello di dimensioni, la lunghezza è aumentata dell'11% e la larghezza è incrementata del 18%. Pertanto, la massa è aumentata del 57%, considerando anche che le automobili moderne sono notevolmente più sicure delle auto dell'epoca. Infatti, la dotazione completa di dispositivi di sicurezza influisce sul peso della vettura. Inoltre, è aumentata anche la velocità massima del 32%, per l'utilizzo di motori più potenti. Per ottemperare alle normative antinquinamento, invece, i consumi sono diminuiti del 26%.
LE 'REGINE' DI IERI E OGGI Nel 1968, l'auto più economica era la Fiat 500, in vendita a 475.000 lire, pari a circa 4.700 euro di oggi (prezzo calcolato con il metodo di rivalutazione dell'Istat). L'auto più economica cercata sul web nel 2018 è la Dacia Sandero (leggi la prova su strada di SicurAUTO.it) il cui prezzo base ammonta a 7.450 euro. A conti fatti, l'auto più economica di oggi è più cara del 56% rispetto all'auto più economica di cinquant'anni fa. Tuttavia, bisogna considerare che, all'epoca, nonostante gli stipendi non fossero alti, erano maggiori sia il valore della moneta che il potere d'acquisto. L'auto più costosa, invece, era la Alfa Romeo 1750 proposta al prezzo di 1.865.000 lire, pari a circa 18.700 euro di valore attuale. Attualmente, l'auto più costosa cercata sul web è la Peugeot 3008, in vendita a 26.000 euro (+39%). La Alfa Romeo 1750 era anche l'auto più pesante con la massa di 1.110 kg, quasi quattro quintali in meno della Jeep Compass che pesa 1.505 kg (+37%). L'auto più lenta era la Autobianchi Bianchina Panoramica che raggiungeva la velocità massima di 95 km/h, quasi doppiata dalla Fiat Punto attuale che tocca i 155 km/h (+63%). Infine, l'auto più parsimoniosa del 1968 era la Fiat 500 Giardiniera che percorreva 100 km con il consumo medio di 5,2 litri di carburante (pari a circa 19 km/litro), mentre l'auto più ecologica più cercata sul web attualmente è la Renault Kadjar, il cui consumo medio dichiarato da costruttore francese ammonta a 3,8 litri di carburante per 100 km, ovvero 26 km/litro (-27%).
PRIMA PIU' ITALIANE, ADESSO MENO Cinquant'anni fa, erano solo cinque le straniere nella Top 20 delle auto più vendute, ovvero la NSU Prinz, la Simca 1000, la Opel Kadett, la Renault 4 e la Volkswagen Maggiolino. Le prime cinque posizioni erano occupate da Fiat con i modelli 500, 850, 1100, 124 e 600. Poi la classifica prevedeva le varie Innocenti Mini, Alfa Romeo Giulia, Fiat 125, Fiat 500 Giardiniera, Autobianchi Bianchina Panoramica, Lancia Fulvia, Fiat 124 Sport Coupé, Alfa Romeo 1750, Alfa Romeo GT e Fiat 850 Sport Coupé. Oggi, invece, nella Top 20 delle auto più cercate sul web compaiono solo sette auto di origini italiane, come Fiat Panda e Tipo, Lancia Ypsilon, Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Fiat 500 e 500X. L'auto più cercata in assoluto è la Dacia Duster, assieme a Jeep Compass e Renegade, Citroen C3, Renault Clio, Peugeot 3008, Hyundai Tucson, Citroen C3 Aircross, Renault Kadjar, Dacia Sandero, Kia Stonic, Ford Ecosport e Hyundai Kona. Inoltre, undici auto su venti sono SUV o crossover (in linea con la tendenza mondiale).
Fabio
18:57, 7 Settembre 2018Si evince chiaramente che è aumentato fortemente il prezzo anche perché sono molto più sicure ma sui consumi viste le tecnologie attuali non è cambiato poi molto anzi…dato misero