Volkswagen Multivan 2022: tutti i contro nel test dell’alce Il Volkswagen Multivan 1.4 Plug-in eHybrid non supera la prova ad alta velocità: ecco il video e i commenti al test dell’alce

Volkswagen Multivan 2022: tutti i contro nel test dell’alce

Il Volkswagen Multivan 1.4 Plug-in eHybrid non supera la prova ad alta velocità: ecco il video e i commenti al test dell’alce

 

Il Volkswagen Multivan 1.4 Plug-in eHybrid non supera la prova ad alta velocità: ecco il video e i commenti al test dell’alce

8 Luglio 2022 - 01:07

Il test di evitamento dell’ostacolo con il Volkswagen Multivan 2022 1.4 eHybrid fa emergere quanto è prezioso l’intervento del sistema di stabilità ESC su veicoli con peso, dimensioni e baricentro poco favorevoli nel test dell’alce. Praticamente la maggior parte dei SUV, MPV e furgoni plug-in o elettrici richiederanno manovre ben calibrate e decise. Il test dell’alce rivela le reazioni dell’auto che possono mettere in difficoltà un conducente comune davanti a un ostacolo improvviso da evitare. Ecco il video del Volkswagen Multivan realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In parole più semplici, il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando ma con il sistema di sicurezza ESP attivo. La sterzata si svolge in due fasi:

– l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;

– il rientro nella traiettoria iniziale (un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;

Oltre al test dell’alce, il Volkswagen Multivan è stato messo alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità costante (circa 70 km/h). In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove con Volkswagen Multivan nel video qui sotto.

COSA SUCCEDE NEL TEST DELL’ALCE VOLKSWAGEN MULTIVAN

“Il Volkswagen Multivan ha diversi ‘contro’ che non permettono di superare la prova ad alta velocità: le sue dimensioni (4,97 metri di lunghezza x 1,94 di larghezza), il suo baricentro più alto rispetto a un’auto e le gomme, le Bridgestone Turanza T005 (misura 235/50 R18, ndr) con cui non otteniamo mai un buon risultato nella schivata”. Rispetto alla velocità di riferimento di 77 km/, il Multivan riesce a superare il test dell’alce solo a 69 km/h dopo diversi tentativi. Dopo aver compreso la logica di intervento dei sistemi di assistenza e il comportamento di pneumatici e sospensioni, i tester giungono alla conclusione che è necessaria una sterzata energica per permettere all’ESC di attivarsi e rallentare l’auto nei cambi di direzione. Con sterzate più progressive invece l’ESC non interviene e il sovrasterzo imperversa mettendo in difficoltà il collega spagnolo.

TEST SLALOM VOLKSWAGEN MULTIVAN: FACILE GRAZIE ALL’ESC

Il test dello slalom tra i coni con il Volkswagen Multivan risulta più semplice, ma sempre grazie all’intervento dell’ESC che dal video si nota per l’accensione dello stop. Tuttavia la stabilità appare molto migliore secondo il conducente: “il Multivan cambia direzione senza problemi, aiutato quando si superano i 68 km/h dall’intervento del controllo di stabilità”.

Commenta con la tua opinione

X