
La Kia EV3 nel test dell’alce non riserva sorprese al conducente, ma quali sono i punti di forza e le debolezze? Ecco il video della prova
Come tutte le auto elettriche nel test dell’alce la Kia EV3 parte svantaggiata per via del peso di 1725 kg a vuoto, ma ciononostante riesce a fare meglio di altre auto. Il test rivela a quale velocità un’auto mette in difficoltà il conducente nella manovra di evitamento ostacolo più nota al mondo. Ecco i risultati del test Kia EV3 con commenti nel video qui sotto, realizzato dal magazine spagnolo Km77 specializzato in test e prove su strada.
COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE
Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In pratica il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando oltre all’intervento dell’ESC. La sterzata si svolge in due fasi:
- l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
- il rientro nella traiettoria iniziale (un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;
Oltre al test dell’alce, la Kia EV3 è stata messa alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità costante. In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove della Kia EV3 nel video qui sotto.
RISULTATI TEST ALCE KIA EV3: COME VA IL SUV ELETTRICO
A differenza della sorella maggiore, la Kia EV9 nel test dell’alce, l’intervento dell’ESC non sembra affatto influenza le manovre del conducente. Di contro però, una volta raggiunta la soglia di aderenza degli pneumatici Hankook iON EVO 215/50 R19, il SUV elettrico Kia rivela i suoi limiti, che comunque non destano preoccupazioni, secondo il magazine spagnolo. “Le reazioni sembrano facili da controllare. Non ci sono state sorprese, l’auto non si è mossa molto dietro – dichiara il magazine – Effettivamente, senza spaventi, ma anche senza record“. La velocità più alta a cui supera il test senza abbattere coni è 75 km/h. “A 78 km/h, il sottosterzo impedisce la manovra”.
PROVA DI SLALOM TRA I CONI CON LA KIA EV3
Dal test emerge che la Kia EV3 fa bene lo slalom, nonostante sia più orientato al comfort, per questo la carrozzeria impiega più tempo a trovare l’”appoggio” in ogni cambio di direzione. “La partenza non è fulminea ma l’EV3 prende un ritmo molto buono, fluendo con naturalità tra i coni. Le sensazioni al volante sono state molto buone, ci si è divertiti a fare lo slalom. È un’auto veloce, passa bene tra i coni e il controllo di stabilità non dà fastidio.”