Hyundai – Kia: arriva la pompa di calore sulle elettriche per consumare meno

Hyundai – Kia: arriva la pompa di calore sulle elettriche per consumare meno Le auto elettriche Hyundai e Kia avranno tutte la pompa di calore ottimizzata per il recupero di energia termica: ecco come funziona e cosa cambia in inverno

Hyundai – Kia: arriva la pompa di calore sulle elettriche per consumare meno

Le auto elettriche Hyundai e Kia avranno tutte la pompa di calore ottimizzata per il recupero di energia termica: ecco come funziona e cosa cambia in inverno

10 Giugno 2020 - 02:06

Hyundai e Kia hanno rivelato nuovi dettagli sul sistema della pompa di calore. Già lanciata sulla Kia Soul EV, ma perfezionata arriverà su tutti veicoli elettrici Hyundai e Kia per massimizzare l’autonomia. Ecco come funziona e cosa cambia con la pompa di calore sulle auto elettriche.

 POMPA DI CALORE, RISCALDAMENTO E AUTONOMIA DI UN’AUTO ELETTRICA

La pompa di calore rappresenta una delle principali innovazioni nella gestione del calore sulle auto elettriche. Con questo sistema infatti si riesce a massimizzare l’autonomia con una singola carica, raccogliendo l’eccesso di calore per riscaldare l’abitacolo. A differenza di quel che accade in altri veicoli elettrici, può infatti riscaldare l’auto senza influire in modo significativo sull’autonomia. Il nuovo sistema Hyundai-Kia utilizza il calore disperso da un numero maggiore di componenti per ottimizzare l’autonomia nella guida a basse temperature. Queste innovazioni permettono ai veicoli elettrici Hyundai e Kia di offrire un’autonomia più consistente in condizioni climatiche fredde, mentre altri veicoli elettrici iniziano a mostrare un calo significativo dell’autonomia.

COME FUNZIONA LA POMPA DI CALORE SULLE AUTO ELETTRICHE HYUNDAI-KIA

Rispetto al sistema precedente, oggi la pompa di calore sulle elettriche del gruppo coreano immagazzina molta più energia. Riesce a riciclare il calore residuo non solo dai moduli di potenza elettrica (PE) (motori di azionamento, caricatore di bordo e inverter), ma anche dal pacco batteria e dal caricatore slow charging. Il sistema utilizza il calore generato da questi componenti per vaporizzare il refrigerante dalla forma liquida a quella gassosa. Il gas ad alta pressione viene scaricato dal compressore e spostato in un condensatore per essere riconvertito in un liquido. Questo processo genera energia termica aggiuntiva che viene recuperata dalla pompa di calore e utilizzata per riscaldare l’abitacolo. L’energia catturata migliora l’efficienza dei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) riscaldando in modo più efficiente e riducendo al minimo il consumo della batteria.

TEST ESTREMI IN SVEZIA PER PERFEZIONARE IL RECUPERO DI CALORE

La tecnologia è stata introdotta per la prima volta nel 2014 sulla prima generazione di Kia Soul EV. Composta da un compressore, un evaporatore e un condensatore, la pompa di calore catturava il calore residuo emesso dai componenti elettrici del veicolo per riscaldare l’abitacolo in modo più efficiente. In questo modo i 180 km di autonomia di guida del modello erano salvaguardati anche con rigide condizioni climatiche. Il sistema è stato gradualmente perfezionato dalla sua introduzione nel 2014 attraverso test svolti in condizioni di freddo estremo nella Svezia settentrionale, dove le temperature in inverno possono scendere fino a -35° C. Grazie a questi test in condizioni estreme, gli ingegneri hanno identificato ulteriori modalità per riciclare quanto più possibile il calore residuo con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del sistema della pompa di calore.

Commenta con la tua opinione

X