FCA adegua gli stabilimenti all’arrivo delle auto elettriche e ibride

Non solo auto elettriche e ibride ma anche colonnine di ricarica, così FCA rivoluziona centri di ricerca e stabilimenti entro i prossimi 2 anni
FCA scommette sulla sua prossima gamma elettrificata. In attesa dei modelli ibridi ed elettrici dedicati all’Europa, il marchio annuncia nuove alleanze strategiche. Parte la sperimentazione di nuove tecnologie per tagliare il costo totale di possesso dei veicoli elettrici a vantaggio dell’uso quotidiano. Enel X collaborerà con FCA in Italia, Spagna e Portogallo, mentre ENGIE affiancherà FCA in 14 altri paesi europei. Il piano prevede l’apertura, entro 2 anni, di 700 colonnine di ricarica presso stabilimenti, centri di ricerca e parcheggi destinati ai dipendenti in Italia. Queste stazioni consentiranno la ricarica dei veicoli durante l’orario di lavoro. FCA lavorerà ai prodotti ma anche alla formazione di tutta la sua rete di concessionari e centri di assistenza in Europa. In arrivo programmi dedicati capaci di raggiungere meglio i clienti.
NOVITA’ IN ARRIVO
Fiat Chrysler ha firmato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni per la mobilità elettrificata. Prosegue il lavoro per la produzione di modelli ibridi plug-in (PHEV) e a batteria (BEV). Come sappiamo il piano industriale del brand prevede il loro lancio in Europa per il 2018-2022. Le nuove alleanze permetteranno ai concessionari FCA di presentare al meglio la gamma, le soluzioni di ricarica e i servizi dedicati ai clienti privati e a quelli business. I due partner di FCA sono Enel X e ENGIE leader globali nel settore energetico. Enel X collaborerà con FCA in Italia, Spagna e Portogallo, mentre ENGIE affiancherà FCA in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Polonia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Regno Unito. La partnership con ENGIE include ENGIE Eps, società specializzata nelle soluzioni di energy storage e EVBox che si occupa delle stazioni di ricarica.
LE ALLEANZE
Mike Manley, AD di FCA ha commentato: “Queste partnership integrano la strategia di e-mobility annunciata l’anno scorso nel contesto del piano quinquennale di Gruppo. Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”. L’idea è quella di valorizzare le tecnologie disponibili e svilupparne di nuove. Si lavora a soluzioni di ricarica in ambito privato e pubblico a sostegno della vendita della futura gamma di veicoli elettrici di FCA. Molta l’attesa per la nuova Fiat 500 elettrica e per il SUV Jeep Renegade PHEV. Il costruttore permetterà ai suoi clienti di installare a casa uno specifico wallbox di ricarica. Questo permetterà l’ottimizzazione e la gestione intelligente della ricarica tagliando i tempi di rifornimento.
LA STRATEGIA
Oltre alla ricarica delle vetture elettriche in ambito privato, FCA vuole lavorare su vasta scala. Il brand collaborerà con i partner alla localizzazione strategica dei punti di ricarica sfruttando la connettività dei veicoli. FCA ha fatto sapere di lavorare alla formazione di tutta la sua rete di concessionari in Europa. In arrivo programmi dedicati. Il piano prevede anche l’installazione di colonnine di ricarica all’interno dei piazzali, dei parcheggi clienti, delle aree di test drive e delle officine. Entro i prossimi due anni, FCA installerà circa 700 punti di ricarica Enel X presso i suoi stabilimenti. Coinvolti anche centri di ricerca e parcheggi destinati ai dipendenti. FCA ed Enel X avvieranno anche un programma sperimentale per lo sviluppo di nuovi servizi e soluzioni di ricarica.