Auto elettriche, arriva l'etichetta energetica dei consumi reali

Dopo pneumatici ed elettrodomestici arriva l'etichetta che mostrerà quanto consumano le auto elettriche nei test USA dell'EPA

 
Auto elettriche, arriva l'etichetta energetica dei consumi reali Dopo pneumatici ed elettrodomestici arriva l'etichetta che mostrerà quanto consumano le auto elettriche nei test USA dell'EPA

Dopo pneumatici ed elettrodomestici arriva l'etichetta che mostrerà quanto consumano le auto elettriche nei test USA dell'EPA

di 
3 Dicembre 2018 - 04:12

L'autonomia delle auto elettriche è un tema di grande attualità. I consumatori in fuga dal diesel cercano alternative concrete che offrano certezze altrettanto solide. Negli Usa l'agenzia per la protezione ambientale Epa ha approntato una normativa in materia di autonomia chiamata a far luce sull'autonomia reale delle vetture a batteria. Le auto green vengono testate dall'ente e ricevono un bollino che ne certifica la resa. Tutte le informazioni raccolte sono inoltre accessibili tramite un utile sito web che consente un rapido accesso. Insomma addio alle scelte “al buio” e via ad una maggiore chiarezza che potrà certo giovare alle auto elettrificate.

QUESTIONE DI CHIAREZZA Gli Usa scelgono di puntare sulla trasparenza nel delicato settore delle auto elettriche. Come già accade per i modelli dotati di convenzionali motori termici, i veicoli elettrici sono da oggi classificati in ragione della loro efficienza energetica. L'Agenzia americana per la protezione dell'ambiente (EPA) sceglie di tutelare i consumatori contro informazioni non veritiere rilasciate dalle case automobilistiche in tema di autonomia. Il vero problema è il modo in cui vengono testati i veicoli a batteria perchè, ontrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i brand non ne verificano i consumi su strada ma bensì in un laboratorio utilizzando una procedura standardizzata come dalla legge federale Usa. Insomma auto e pneumatici sono accumunati da un importante bollino che è importante saper leggere con la dovuta attenzione (Leggi dal 1° novembre 2018 addio alle gomme di categoria F). Negli attuali test il veicolo viene “guidato” su un dinamometro che vede le ruote posizionate su rulli; insomma niente di più lontano dalla realtà di tutti i giorni.

LACUNE NEI TEST Nei test standard dedicati ai consumi delle elettriche un driver professionista gestisce il veicolo simulando percosi in città o in autostrada. Il programma vede l'auto partire sempre a batteria completamente carica e sono frequenti periodi di inattività. Dopo la prova sui rulli un tecnico determina il consumo energetico del veicolo dividendo i kilowattora di energia necessari per ricaricare la batteria per il numero di chilometri percorsi. Insomma è chiaro che il range di autonomia che se ne ricava non risulta estremamente veritiero. Inoltre, i test sono condotti con i veicoli elettrici non completamente carichi e all'interno di ambienti a temperatura controllata. E' noto, però, che l'autonomia delle elettriche risente molto degli sbalzi termici come anche dell'utilizzo dell'aria condizionata. Ad incidere molto è anche lo stato del manto stradale come lo stile di guida del conducente. L'EPA ha creato, quindi, una nuova unità misura equivalente alle americane miglia per gallone, denominata “MPGe”. Questa stima che 33,705 kilowattora di elettricità siano equivalenti alla resa di un gallone di benzina.

CONSUMI AL CENTRO Le cose quindi, alemno negli Usa, stanno per cambiare drasticamente (Leggi quanto consumano le elettriche). Il nuovo adesivo Monroney mostra in modo chiaro le stime MPGe per la città, l'autostrada e la guida sul misto città/autostrada. L'adesivo mostra anche il numero di kilowattora di elettricità necessari per far funzionare il veicolo per 100 miglia, così come facciamo per le auto tradizionali calcolando i l/100km. Grazie al bollino si saprà, in media, quante miglia il veicolo è in grado di funzionare con una singola carica e quanto tempo occorre per ricaricare completamente una batteria scarica utilizzando un caricabatterie da 240 volt (molto più potente di una presa domestica standard). Indicato anche il costo medio annuo per mantenere l'auto basato su 15.000 miglia percorse a un prezzo predeterminato per kilowattora per l'elettricità. Tutti i dati determinano un voto finale da 1-10 per le emissioni relative al veicolo e le emissioni di gas serra. Poiché i veicoli elettrici completi non producono nessuno di questi, ricevono automaticamente un punteggio di 10. Tutte le informazioni sulle auto testate sono rese note sul sito web fueleconomy.gov per un facile confronto tra modelli concorrenti.

Commenta con la tua opinione

X