Audi investirà 14 miliardi nelle auto elettriche e una sinergia con Porsche

Entro il 2020 ci saranno 3 nuovi modelli ma il piano strategico di Audi punta a realizzare la piattaforma elettrica PPE condivisa con Porsche

 
Audi investirà 14 miliardi nelle auto elettriche e una sinergia con Porsche Entro il 2020 ci saranno 3 nuovi modelli ma il piano strategico di Audi punta a realizzare la piattaforma elettrica PPE condivisa con Porsche

Entro il 2020 ci saranno 3 nuovi modelli ma il piano strategico di Audi punta a realizzare la piattaforma elettrica PPE condivisa con Porsche

di 
5 Dicembre 2018 - 04:12

Audi procede a grandi passi verso l'elettrificazione della sua gamma. L'azienda ha scelto di muoversi in continuità con i programmi in materia annunciati dal gruppo Volkswagen. Il colosso ha, infatti, previsto che tutti brand del gruppo procedano ad una serrata condivisione delle tecnologie e delle piattaforme per ridurre costi ed assicurare una progressione tecnologica ordinata. Audi ha quindi annunciato un maxi investimento da 14 miliardi di euro mettere in campo fino al 2023. Pochi giorni addietro il brand ha svelato la concept e-Tron GT futuristica berlina elettrificata che sarà costruita sulla stessa piattaforma che Porsche sta sviluppando per la sua prima elettrica. Taycan ed Audi e-Tron GT inaugureranno la lunga lista delle auto ev di casa Volkswagen basate sulla stessa piattaforma.

INVESTIMENTO MILIARDARI Audi ha reso note le cifre che è pronta ad investire nella corsa all'elettrificazione. Il calo del diesel e le tensioni suoi dazi Usa stanno spingendo i big del settore a promuovere la svolta elettrica (Leggi quanto consumano le elettriche). Nel dettaglio Audi ha reso noto che investirà ben 14 miliardi di euro fino al 2023 in mobilità elettrica, digitalizzazione e guida autonoma. Si tratta di una prima somma chiamata a far fronte nell'immediato alle necessità strettamente legate al lancio della gamma e-Tron. Nel complesso, la spesa totale prevista per i prossimi cinque anni ammonta a 40 miliardi di euro. Bram Schot, Ceo di Audi ha infatti specificato che “Questo round di pianificazione porta una impronta: stiamo adottando un approccio molto sistematico alla mobilità elettrica e sarà ancor più focalizzato in futuro”. E' chiaro quindi che l'enormità degli investimenti sia anche commisurata all'ampiezza della sfica portata avanti. Audi sta introducendo ben tre auto elettriche il SUV e-tron, la berlina e-tron Sportback attesa per l'anno prossimo e la sportiva quattro porte e-tron GT che arriverà nel 2020 come rivale della Tesla Model S.

LAVORO DI SQUADRA In casa Audi sanno bene quanto conta il gioco di squadra e sono pronti a replicare la filosofia applicata alla produzione della gamma “tradizionale”. Come già accade per le auto in listino Audi, anche per le elettriche, lavorerà a stretto contatto con gli altri bran VW. La casa automobilistica sta lavorando già con Porsche per sviluppare una nuova piattaforma dedicata alle vetture elettriche chiamata PPE (Premium Architecture Electrification) da destinare alle grandi auto elettriche. Ci sarebbe in cantiere anche una berlina compatta full-electric sulla piattaforma elettrica MEB che potrebbe arrivare con la nuova generazione della A3. Entro il 2025, la casa automobilistica offrirà circa 20 modelli elettrificati, di cui circa la metà saranno auto completamente elettriche. Riuscire a finanziare gli investimenti, Audi ha lanciato un programma di riduzione dei costi denominato Audi Transformation Plan. L'obiettivo è quello di ridurre le spese riducendo la complessità produttiva e interrompendo le attività le attività meno remunerative.

IL SUV E LE ALTRE Audi ha fatto sapere che dalle misure di ristrutturazione e contenimento costi si aspetta un risparmio di 1 miliardo di euro già a partire quest'anno. Accanto al SUV e-Tron svelato quasi in concomitanza con l'elettrico Mercedes-Benz EQC Audi ha reso noti i primi dettagli sulla coupè quattro porte e-Tron GT. La prossima Audi elettrica, che arriverà sul mercato dopo la e-tron Sportback il cui esordio è in programma per il 2019, esalta le prestazioni con ben 434 kW che si traducono in 590 CV. Grazie al sistema da 800 volt occorreranno circa 20 minuti per ricaricare la batteria fino all'80% della sua capacità totale, fornendo oltre 320km di autonomia. La sportiva GT è attesa per il 2021 (Leggi tutto quello che sappiamo su e-Tron GT).

 

Commenta con la tua opinione

X