Audi e-tron: partita la produzione del SUV elettrico
Nell'impianto di Bruxelles è stato avviato l'assemblaggio del SUV elettrico Audi e-tron, in vista dell'anteprima mondiale del 17 settembre

Nell'impianto di Bruxelles è stato avviato l'assemblaggio del SUV elettrico Audi e-tron, in vista dell'anteprima mondiale del 17 settembre
Presso lo stabilimento di Bruxelles è iniziata la produzione della Audi e-tron, il SUV a propulsione elettrica della Casa di Ingolstadt. Il primo esemplare, assemblato secondo i canoni della produzione in serie, è caratterizzato dalla colorazione Rosso Misano, ma il design della Audi e-tron è ancora 'top secret', in quanto la presentazione ufficiale in anteprima mondiale del SUV elettrico è prevista per il prossimo 17 settembre, con l'evento dedicato in programma a San Francisco. Dopodiché, la vettura diventerà realtà, anche sul mercato italiano, dove è già ordinabile online con l'anticipo di 3.000 euro, mentre la consegna dei primi 200 esemplari avverrà entro fine anno.
IMPIANTO DEDICATO L'impianto belga di Bruxelles è stato modernizzato per la produzione del SUV elettrico Audi e-tron ed è certificato come “Carbon Neutral”, in quanto le emissioni in fase di produzione e attività sono compensate dall'energia prodotta con fonti rinnovabili. La ristrutturazione dello stabilimento è iniziata nel 2016, con l'ammodernamento dei reparti carrozzeria e verniciatura, nonché della catena di montaggio. Inoltre, è stato allestito il nuovo reparto per la produzione delle batterie. Il sistema di trasporto interno a guida autonoma, invece, è utilizzato per il trasferimento degli accumulatori direttamente sulla linea di assemblaggio. Infine, sono impartite oltre 200mila ore di formazione per il personale.
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Il SUV elettrico Audi e-tron, stando a quanto dichiarato dalla stessa Casa di Ingolstadt, avrà un'autonomia superiore ai 400 km, calcolati secondo il nuovo ciclo WLTP. Inoltre, grazie alla ricarica rapida fino a 150 kW, il pacco batterie potrà essere caricato al 100% in circa mezz'ora con le colonnine ad alta capacità. La Audi e-tron è equipaggiata con due motori elettrici (prodotti nell'impianto ungherese di Gyor) che erogano 360 CV di potenza e 561 Nm di coppia massima, ma nella modalità di guida Boost sia la potenza che la coppia massima aumentano, rispettivamente, fino a 408 CV e 664 Nm, consentendo di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi e raggiungere la velocità massima di 200 km/h (limitata elettronicamente). L'ampio passo di 293 centimetri, invece, assicura molto spazio nell'abitacolo. Non mancano alcune particolarità, come l'impianto audio Sound System 3D Premium di Bang & Olufsen, con 16 altoparlanti e l'amplificatore da 705 Watt.
GRANDE ATTENZIONE ALL'AERODINAMICA Nella progettazione della Audi e-tron è stata dedicata molta attenzione all'aerodinamica, come dimostra anche il coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,28 Cx. A tal fine, contribuiscono anche le prese d'aria adattive SKE e i gli specifici cerchi in lega da 19 pollici con gli pneumatici 255/55-R19 che, ad esempio, hanno le scritte incise anziché in rilievo. Il SUV elettrico di Audi è dotato anche del sistema Adaptive air suspension con molle pneumatiche e sospensioni regolabili che, alla velocità di 120 km/h, ribassano l'assetto fino a 26 millimetri, mentre la lastra sottoscocca in alluminio 'protegge' il pacco batterie. A richiesta, invece, la Audi e-tron può essere equipaggiata con gli specchietti retrovisori esterni virtuali, sostituiti da telecamere con display OLED interni da sette pollici che, attraverso il sistema multimediale MMI, consentono di selezionare la visualizzazione nella marcia in autostrada, in fase di curva o nelle manovre di parcheggio. Questo optional, tuttavia, non dovrebbe essere disponibile sul mercato italiano, perché il nostro Codice della Strada non consente ancora di sostituire gli specchietti retrovisori esterni con altri dispositivi.