Test Alce Ford Grand Tourneo Connect: se la prende molto comoda

Test Alce Ford Grand Tourneo Connect: se la prende molto comoda

Il Ford Grand Tourneo Connect nel test dell’alce mostra che non vuole essere strapazzato: il video e i commenti di km77

8 Gennaio 2024 - 13:17

Il Ford Grand Tourneo Connect 1.5 TSI EcoBoost 114 cv è uno dei pochi MPV (Multi Purpose Vehicle) sottoposti alla prova di evitamento ostacolo. Il test dell’alce rivela le reazioni dell’auto che possono mettere in difficoltà un conducente comune davanti a un ostacolo improvviso da evitare. Ecco il video e i commenti del test Ford Grand Tourneo Connect realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In parole più semplici, il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando ma con il sistema di sicurezza ESP attivo. La sterzata si svolge in due fasi:

  • l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
  • il rientro nella traiettoria iniziale(un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;

Oltre al test dell’alce, il Ford Grand Tourneo Connect è stato messo alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità costante. In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove nel video del test Ford Grand Tourneo Connect qui sotto.

TEST ALCE FORD GRAND TOURNEO CONNECT

Il test dell’alce del Ford Grand Tourneo Connect mette in risalto tutte le doti e le lacune di un veicolo che è pensato prevalentemente per casa-lavoro-famiglia. Al momento della prova l’MPV è equipaggiato con pneumatici Giti GitiSinergy H2 215/55 R17 e un po’ anche per questo il Tourneo non risulta tra i veicoli più reattivi alle manovre del volante. Il primo tentativo è alla velocità di 75 km/h, già più bassa rispetto ai 77 km/h di riferimento. “Troppo alta rispetto a quanto l’auto riesce a gestire con molti rimbalzi nella seconda sterzata”, commenta il magazine. Per ottenere delle reazioni buone e facili da controllare bisogna scendere fino a 72 km/h. Il rollio è elevato, ma dall’interno non si nota tanto poiché la posizione di guida non è particolarmente alta come in alcuni SUV”. Anche i sistemi di assistenza intervengono in modo marginale, come sottolinea il magazine, facendo notare che la velocità di uscita (49 km/h) è alta alla fine della manovra.

TEST SLALOM FORD GRAND TOURNEO CONNECT

La prova dello slalom tra i coni del Ford Grand Tourneo Connect mostra i limiti della frizione non adatta alle partenze veloci. Nel video infatti si nota il marcato slittamento delle ruote con una trasmissione della coppia che non è costante e questo influisce anche sul tempo del test. “A parte questo, il resto del test è andato abbastanza bene, l’auto scorre in modo fluido tra i coni senza reazioni impreviste”.

Commenta con la tua opinione

X