Sciopero 24 luglio 2023 mezzi pubblici e treni: corse garantite

Sciopero 24 luglio 2023 mezzi pubblici e treni: corse garantite

Le informazioni sullo sciopero 24 luglio 2023 dei mezzi pubblici a livello nazionale e dei treni in Liguria, con gli orari e le corse garantite

 

Le informazioni sullo sciopero 24 luglio 2023 dei mezzi pubblici a livello nazionale e dei treni in Liguria, con gli orari e le corse garantite

21 Luglio 2023 - 18:15

Lo sciopero 24 luglio 2023 dei mezzi pubblici è uno degli ultimi prima della pausa estiva ma impatterà pesantemente su molte persone, essendo calendarizzato di lunedì. Inoltre, insieme allo sciopero nazionale di 4 ore, sono previste altre agitazioni a livello locale di durata più lunga e anche uno sciopero dei treni nella regione Liguria, proviamo a fare ordine.

SCIOPERO 24 LUGLIO 2023 DEI MEZZI PUBBLICI DI 4 ORE

La sigla sindacale USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero di 4 ore dei mezzi pubblici a livello nazionale per lunedì 24 luglio 2023, organizzato con modalità territoriali. Significa che l’orario di inizio e fine sciopero può variare in base alle città.

Ad esempio a Roma l’astensione dal lavoro che potrà interessare i dipendenti Atac, Roma Tpl e Cotral, e riguarderà anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento, sarà dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

A Milano lo sciopero potrà impattare dalle ore 9:01 alle ore 13:00 sui mezzi di Ferrovienord, in particolare sulle linee Milano Cadorna – Canzo/Asso, Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese, Brescia/Iseo – Edolo, sulle linee suburbane S2, S3 e S4 e, per il tratto gestito anche da Ferrovienord, sulle linee suburbane S1, S9 e S13. Coinvolti pure i collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa Aeroporto e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona.

A Napoli, invece, lo sciopero dei mezzi Anm sarà dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’eventuale interruzione del servizio verrà gestita nel rispetto delle fasce di garanzia con le seguenti modalità:

  • Funicolari Centrale, Montesanto e Mergellina: ultima corsa del mattino garantita alle ore 9:20. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana delle ore 13:20. Impianto di Chiaia chiuso, attivo il servizio navetta NC.
  • Metro Linea 1: ultima corsa del mattino garantita da Piscinola alle ore 9:10 e da Garibaldi alle ore 9:10. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana da Piscinola alle ore 13:50 e da Garibaldi alle ore 14:30.
  • Linee di superficie (tram, bus, filobus): stop al servizio dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Le ultime partenze saranno effettuate circa 30 minuti prima l’inizio dello sciopero per riprendere circa 30 minuti dopo la fine.

Sempre dalle 9:00 alle 13:00 di lunedì 24 luglio 2023 sciopereranno anche i mezzi gestiti dalla società EAV di Napoli.

Per gli orari nelle altre città fare riferimento ai siti internet e ai profili social delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale (come Atm a Milano, Gtt a Torino, ecc.).

SCIOPERO 24 LUGLIO 2023 DEI TRENI IN LIGURIA

Dalle ore 9:01 alle ore 17:00 del 24 luglio 2023 è indetto uno sciopero di 8 ore del personale di RFI della Circolazione Area Genova. Lo sciopero potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Ricordiamo che nel trasporto regionale dei treni sono istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 dei giorni feriali. Qui la lista dei treni garantiti in Liguria.

Sciopero 24 luglio 2023

SCIOPERO 24 LUGLIO 2023 DEGLI AUTOBUS IN SICILIA

Per concludere le informazioni sullo sciopero del 24 luglio 2023, ecco gli orari delle astensioni di 24 ore che riguardano tre aziende del TPL in Sicilia, tutte proclamate dalle sigle Faisa/Cisal + RSA.

  • Autolinee Segesta di Palermo: 24 ore dalle 0:00 alle 24:00 garantendo, ove possibile, i servizi minimi essenziali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30.
  • Società Etna Trasporti di Catania: 24 ore dalle 0:00 alle 24:00 garantendo, ove possibile, i servizi minimi essenziali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30.
  • Società Interbus di Enna: 24 ore dalle 0:00 alle 24:00 garantendo, ove possibile, i servizi minimi essenziali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30.

Commenta con la tua opinione

X