Roma è la seconda città al mondo più pericolosa per i ciclisti

Roma è la seconda città al mondo più pericolosa per i ciclisti Un’indagine mondiale sulla sicurezza stradale pone Roma in testa alle città più pericolose per le bici: ecco i dati in dettaglio e le città più sicure

Roma è la seconda città al mondo più pericolosa per i ciclisti

Un’indagine mondiale sulla sicurezza stradale pone Roma in testa alle città più pericolose per le bici: ecco i dati in dettaglio e le città più sicure

2 Dicembre 2020 - 11:12

Un rapporto sulla sicurezza stradale nel mondo traccia i progressi nella riduzione dei morti per incidenti stradali. Mentre la mortalità legata ad auto e camion migliora, solo poche città sono sicure  per le bici. I dati sulla sicurezza del traffico sono stati raccolti in 48 città che partecipano a Safer City Streets. Il network globale per la sicurezza stradale che confronta le best practice e offre spunti alle amministrazioni locali e nazionali. Ecco quali sono le città più sicure e quelle più pericolose per i ciclisti.

GLI INCIDENTI IN BICI DIMINUISCONO SOLO IN POCHE CITTA’

Nella maggior parte delle città, il numero di morti sulla strada è sceso tra il 18% e il 29% tra il 2010 e il 2018. La riduzione delle vittime e degli infortuni per gli utenti della strada più vulnerabili però risulta molto più lenta. Andare in bicicletta è diventato più sicuro negli ultimi anni, almeno nelle città che dispongono di un database aggiornato su mobilità e incidentalità delle bici. Il lato critico del rapporto è che il numero di feriti in ​​bicicletta è aumentato nella maggior parte delle città. Dal 2010, il numero di vittime in bicicletta è diminuito solo in 14 città su 26. In media, la riduzione complessiva degli incidenti mortali in bicicletta è del -1,8% all’anno, arrivando fino a -14% in otto anni. Clicca l’immagine per vederla a tutta larghezza.

Statistica incidenti pedoni e bici nelle città del mondo

+32% DI FERITI IN BICI IN 17 CITTA’

In confronto, il numero di vittime di occupanti di auto e camion è diminuito quasi tre volte più velocemente, del -5,1% all’anno, o 34% nello stesso periodo. I gravi infortuni in bicicletta invece sono aumentati in 11 città, sono stabili in 2 città e in calo solo in 4 città. Su 17 città ritenute rilevanti, il numero di gravi infortuni in bicicletta è aumentato in media del +3,5% l’anno e del +32% negli 8 anni di riferimento. Clicca l’immagine per vederla a tutta larghezza.

Infografica incidenti in bicicletta

LE CITTA’ PIU’ PERICOLOSE E QUELLE PIU’ SICURE PER I CICLISTI

Le città più sicure per andare in bici sono Vancouver, Copenaghen, Oslo, Berlino e Montreal con una media di 18 vittime per miliardo di viaggi e 5 vittime per miliardo di chilometri. All’estremo opposto del grafico qui sotto ci sono con enormi margini di miglioramento per il rischio di mortalità almeno dieci volte superiore. Bogotá, Roma, Torino e Lisbona sono quelle più in vista. Per ridurre il rischio, le amministrazioni locali hanno adottato diverse soluzioni: ridurre la velocità dei veicoli a motore, rimuovere il traffico motorizzato dalle strade residenziali ma anche prevedere una separazione fisica delle strade per ridurre così il rischio di incidenti tra categorie di veicoli.

Commenta con la tua opinione

X