Noleggio auto Goldcar: rischia una nuova multa per pratica scorretta Nuova indagine dell’Antitrust su Goldcar per pratica scorretta: ha continuato a incolpare i clienti del noleggio di danni improbabili alle auto

Noleggio auto Goldcar: rischia una nuova multa per pratica scorretta

Nuova indagine dell’Antitrust su Goldcar per pratica scorretta: ha continuato a incolpare i clienti del noleggio di danni improbabili alle auto

11 Giugno 2019 - 07:06

L’Antitrust torna sul caso Goldcar e il noleggio auto aggressivo di cui avevamo già parlato, dopo le segnalazioni dei consumatori per addebiti ingiusti su danni alle auto mai causati. Nonostante la sanzione di 680 mila euro irrogata a Goldcar Italy e Golcar Spain e i buoni propositi per ravvedersi, la società ha continuato nella pratica commerciale scorretta. Inoltre, come sostiene l’Autorità Garante, anziché ridurre l’importo del deposito cauzionale come promesso, è addirittura aumentato.

SI FA STRADA L’IPOTESI DI UNA NUOVA MULTA

Il nuovo procedimento per l’applicazione di una nuova multa non è certo una sorpresa per Goldcar  che dopo la precedente multa era sotto stretta sorveglianza dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. A Goldcar erano già stata contestata la violazione degli articoli del Codice del consumo per pratiche scorrette e imposizione di Servizi accessori a pagamento ai clienti. Oltre a imporre polizze relax per evitare addebiti in caso di danni e ridurre l’importo del deposito cauzionale, Goldcar è stata accusata anche dai clienti di far pagare danni alle auto mai provocati.

50 NUOVE SEGNALAZIONI A GIUGNO 2018

Dalle segnalazioni raccolte in seguito al procedimento IP270, Goldcar ha continuato a tenere lo stesso comportamento verso i clienti. Chi non acquistava al ritiro dell’auto le polizze assicurative contro danni, si ritrovava quasi matematicamente a pagare dei danni alla restituzione dell’auto. Il problema sollevato dai consumatori è che il più delle volte si trattava di danni di piccola entità (quindi difficili da localizzare) che non venivano neppure verbalizzati in contraddittorio. Significa che chi restituiva l’auto e non aveva acquistato una polizza accessoria da Goldcar scopriva dopo tempo l’addebito su carta di credito, perché il personale del desk non contestava/controllava l’auto subito.

IMPEGNI NON RISPETTATI DA GOLDCAR

La condotta perpetrata a tutto spiano negli aeroporti di Catania, Milano-Linate e Lamezia, include anche la mancata assunzione degli impegni precedenti. Goldcar si era impegnata a ridurre l’importo del deposito cauzionale da 1.100 euro a 950 euro. Ma dopo le segnalazioni ricevute dall’Antitrust, si è scoperto che tale importo era pure aumentato. L’Autorità Garante infatti scrive: “a far data 8 maggio 2019 si legge (al punto 6) che <>”.

COME PROTEGGERSI DAGLI ADDEBITI INGIUSTI

Secondo l’Antitrust “La pratica commerciale appena esposta presenta i medesimi profili di scorrettezza già accertati”. Ci sono quindi i presupposti per l’avvio del procedimento previsto dall’art. 27, comma 12, del Codice del Consumo, per l’irrogazione di una sanzione fino a 5.000.000 di euro e alla sospensione dell’attività fino a 30 giorni. Occhi aperti quindi in vista delle vacanze estive a noleggiare un’auto Goldcar. Visionate attentamente l’auto al ritiro e alla consegna in presenza dell’addetto al desk o la fretta di partire vi farà pagare per danni mai provocati. Altrimenti, guardatevi intorno e puntate a servizi di noleggio o carsharing più rassicuranti e ricordate gli errori da non fare con il noleggio auto.

Commenta con la tua opinione

X