Michelin: il trasporto via mare è più sostenibile con le vele WISAMO

Michelin: il trasporto via mare è più sostenibile con le vele WISAMO

L'innovazione di Michelin con il progetto WISAMO riduce l'impatto ambientale delle navi commerciali grazie alla vela alare gonfiabile telescopica

15 Luglio 2024 - 14:50

Michelin è ampiamente affermata come l’azienda leader mondiale di pneumatici che fin dai tempi dei due fratelli Michelin, André e Edouard, pionieri della mobilità, ha incessantemente reso gli pneumatici più efficienti, sostenibili e sicuri. Michelin ha dimostrato negli anni anche un impegno crescente verso la sostenibilità anche oltre gli pneumatici con il 45% di materiali sostenibili, ampliando i propri sforzi nei settori più disparati, ad esempio, il recupero di materie prime da PFU, una norma per l’omologazione di pneumatici con test anche da usurati. Un esempio emblematico di questa trasformazione è il progetto Michelin WISAMO (Wing Sail Mobility), una soluzione innovativa di propulsione eolica che mira a decarbonizzare il trasporto marittimo, contribuendo in modo significativo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Grazie a una vela alare gonfiabile che si può installare su qualsiasi imbarcazione, è più resistente delle vele tradizionali, dura più a lungo e permette di abbattere le emissioni delle navi mercantili.

LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE NEL TRASPORTO MARITTIMO

Il trasporto marittimo è un settore cruciale per il commercio internazionale, con la maggior parte delle merci mondiali che viaggia per mare, inclusi gli pneumatici. Tuttavia, l’aumento della domanda ha portato a una crescita del traffico via mare e quindi un’impennata delle emissioni di gas serra, anche nelle città portuali, spingendo l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) a stabilire normative rigorose per la riduzione delle emissioni. In questo contesto, il progetto WISAMO di Michelin si pone come una risposta innovativa e sostenibile.

L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha imposto normative che richiedono drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra. La strategia rivista dell’IMO del 2023 mira a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050, con obiettivi intermedi di riduzione del 20-30% entro il 2030 e del 70% entro il 2040 rispetto ai livelli del 2008.

L’INNOVAZIONE DELLE VELE WISAMO CON MICHELIN

La vela alare WISAMO rappresenta quindi un’innovazione nel campo della propulsione eolica per le navi che risponde in pieno a un’esigenza sempre più concreta. Questa tecnologia è progettata per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni attraverso due elementi principali:

  • una vela alare in tessuto doppio strato, che quando viene dispiegato e gonfiato, è soggetto a minore stress meccanico rispetto alla vela tradizionale e offre più portanza rispetto alla vela tradizionale, comportandosi come l’ala di un aereo, ma in verticale. La sua applicazione risulta tra le più ampie sulle rotte marittime a varie andature (controvento tra 60 e 37°);
  • un albero telescopico, che permette di ritrarre la vela alare a seconda delle condizioni di navigazione.

La vela alare Michelin è stata testata sull’imbarcazione del velista francese Michel Desjoyeaux, nell’estate del 2021, resistendo a venti fino a 75 km/h. A gennaio 2023, il secondo prototipo da 100 mq è stato approvato dalla società di classificazione internazionale DNV, che ha concesso l’Approval In Principal (AIP) per l’implementazione della vela alare sulla nave ro-ro MN Pelican della Compagnie Maritime Nantaise. La sperimentazione durata oltre 600 ore di test operativi, statici e dinamici in condizioni di navigazione reale tra Pool (Regno Unito) e Bilbao (Spagna) di un’imbarcazione mercantile di grandi dimensioni ha permesso di valutare anche il ridotto impatto sulle operazioni del personale di bordo.

Le vele WISAMO Michelin si distinguono per tre caratteristiche chiave:

  1. Vela gonfiabile: il tessuto della vela si gonfia tramite un sistema di ventilazione integrato a bassa pressione, mantenendo una forma simmetrica che evita deformazioni e assorbe efficacemente eventuali urti accidentali.
  2. Albero telescopico: composto da segmenti telescopici, si solleva e si abbassa automaticamente, facilitando le operazioni di carico e scarico e il passaggio sotto i ponti.
  3. Sistema totalmente automatizzato: un pannello di controllo digitale consente di alzare o abbassare la vela automaticamente, con sensori che rilevano la direzione e la forza del vento per massimizzare le prestazioni.

FINO AL 20% DI CARBURANTE IN MENO E AMMORTAMENTO COSTI IN 5 ANNI

La vela alare WISAMO offre numerosi vantaggi, contribuendo a una riduzione del consumo di carburante fino al 20%, a seconda del percorso e delle condizioni del vento, con un tempo di ammortamento stimato di circa 5 anni. Essendo un sistema “plug and play” è adatto a tutti i tipi di imbarcazioni, sia nuove costruzioni che retrofit, senza impatti negativi sull’equipaggio e con una significativa riduzione dell’impronta di carbonio. Chiaramente, in base alle dimensioni dell’imbarcazione possono essere necessarie più vele, fino a 6 su navi molto grandi.

La vela alare WISAMO è certificata dalla Solar Impulse Foundation da luglio 2023 come soluzione efficiente per una crescita economica pulita. Questa certificazione riconosce le soluzioni che combinano redditività e sostenibilità, supportando WISAMO nel suo impegno per una navigazione senza emissioni di carbonio. Il progetto WISAMO è un esempio brillante di come la tecnologia possa essere utilizzata per creare un futuro più sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando l’efficienza energetica in un settore altamente impattante sul clima come il trasporto marittimo. Con queste iniziative, Michelin non solo contribuisce alla protezione ambientale, ma guida anche il cambiamento verso un mondo più verde e responsabile.

Commenta con la tua opinione

X