Manutenzione stradale: +10% rispetto al 2017 Nel 2018 i lavori di manutenzione stradale hanno fatto registrare una decisa inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo

Manutenzione stradale: +10% rispetto al 2017

Nel 2018 i lavori di manutenzione stradale hanno fatto registrare una decisa inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo

 

Nel 2018 i lavori di manutenzione stradale hanno fatto registrare una decisa inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo

di 
1 Aprile 2019 - 09:04

Nel 2018 la manutenzione stradale ed il conseguente uso di asfalto (conglomerato bituminoso) hanno fatto registrare una positiva inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo: la produzione di asfalto, infatti, ha superato la soglia dei 26 milioni di tonnellate compiendo un balzo in avanti del 10,2% rispetto al 2017. Sfortunatamente siamo ancora lontani dai valori del pre-crisi, quando, nel 2006, sulle nostre strade venivano impiegate 44 milioni di tonnellate, ma è un significativo passo in avanti verso quota 30 milioni, ritenuta oggi soglia minima per garantire una buona manutenzione stradale in tutta la Penisola.

MANUTENZIONE STRADALE SBLOCCATA GRAZIE AD ANAS

I dati e trend emergono dall’ultima analisi trimestrale effettuata dall’Associazione SITEB – Strade Italiane E Bitume. Nel 2018 la produzione di asfalto, in stallo negli ultimi 4 anni intorno ai 22-23 milioni di tonnellate, si è improvvisamente sbloccata, raggiungendo e superando le 26 milioni di tonnellate. Secondo l’Associazione sui dati hanno inciso gli importanti investimenti dell’ANAS, per troppo tempo solo annunciati, e l’avvio tardivo di cantieri previsti nei mesi successivi all’entrata in vigore del Codice Appalti e poi rinviati fino allo scorso anno.
Non tutta la rete stradale nazionale ha però beneficiato della ripresa: le arterie provinciali e comunali restano ancora in una situazione di stallo e alle prese con riforme incompiute, casse vuote e senza fondi nemmeno per l’ordinaria manutenzione.

L’ASFALTO RICICLATO ABBATTE I COSTI

Il settore stradale si conferma oggi protagonista dell’economia circolare: complice i bilanci sempre più in rosso delle Amministrazioni, l’aumento del costo del bitume e non ultimo gli obiettivi riciclo fissati a livello europeo, è cresciuto negli ultimi mesi il ricorso all’impiego del fresato d’asfalto (materiale ottenuto dalla rimozione del manto stradale durante gli interventi di manutenzione) che consente di sostituire, con medesime prestazioni, percentuali crescenti di bitume vergine. Il materiale riciclato ha raggiunto quota 20% del totale conglomerato prodotto ogni anno.

NON SI PUO’ CANTARE VITTORIA

Il dato positivo registrato nel 2018 non deve far cessare l’allarme sulla manutenzione stradale. Anni di mancata cura hanno seriamente compromesso il nostro patrimonio; il degrado è entrato negli strati profondi delle pavimentazioni e ora sono necessari interventi di rifacimento strutturale molto costosi. Se ci assestassimo su una produzione di asfalto intorno ai 30 milioni di tonnellate non basterebbero 15 anni per rimettere in sicurezza tutte le strade. Secondo uno studio promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, ai ritmi attuali di manutenzione saranno necessari 30 anni per rifare completamente almeno una volta i 600.000 km della rete stradale italiana.

LA POLITICA HA UN RUOLO FONDAMENTALE

Su questi primi segnali di ripresa è chiamato a incidere in modo concreto il Governo, che sin dal suo insediamento ha posto attenzione all’emergenza sicurezza sulle nostre strade. “Per far ripartire economia e lavoro, occorre tornare investire in infrastrutture”. evidenzia il Presidente SITEB – Michele Turrini, “Si stima che per ogni miliardo di euro investito in questo campo, si generino 15 mila nuovi posti di lavoro e circa un punto di Pil. I primi dati positivi registrati lo scorso anno, dopo un lungo tunnel, lasciano ben sperare, ma vanno consolidati con una visione lungimirante sulle opere pubbliche. Abbiamo grandi aspettative verso il Decreto “sblocca-cantieri” che il Governo sta varando, da cui ci attendiamo una decisa revisione del Codice Appalti che snellisca le procedure”.

Commenta con la tua opinione

X