Kia Sorento 2020: quanto è migliorata nel test dell’alce?

Kia Sorento 2020: quanto è migliorata nel test dell’alce? La Kia Sorento 2020 Hybrid resta confortevole rispetto alla precedente generazione ed è profondamente cambiata anche nel test dell’alce

Kia Sorento 2020: quanto è migliorata nel test dell’alce?

La Kia Sorento 2020 Hybrid resta confortevole rispetto alla precedente generazione ed è profondamente cambiata anche nel test dell’alce

28 Settembre 2021 - 01:09

La Kia Sorento Hybrid è stata sottoposta al test dell’alce dopo circa 3 anni dalla versione precedente a combustione interna. Questa prova permette di verificare a quale velocità il nuovo SUV ibrido mette in difficoltà il conducente nell’evitare un ostacolo. Stesse misure di pneumatici ma due modelli profondamente diversi. Quanto è cambiata la Kia Sorento nel test dell’alce? La risposta è nel video realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.

COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE

Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In pratica il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando oltre all’intervento dell’ESP. La sterzata si svolge in due fasi:

– l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;

– il rientro nella traiettoria iniziale (un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;

Oltre al test dell’alce, la Kia Sorento è stata messa alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità media tra 65 e 70 km/h. In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove sulla Kia Sorento nel video qui sotto.

KIA SORENTO NEL TEST DELL’ALCE: QUANTO E’ CAMBIATA?

Al momento test dell’alce la Kia Sorento 1.6 T-GDI HEV era equipaggiata con pneumatici estivi Continental PremiumContact 6 235/55 R19. L’evitamento dell’ostacolo riesce già a 73 km/h in modo ineccepibile (rispetto ai 70 km/h della generazione precedente). Aumentando la velocità d’ingresso il test riesce parzialmente anche a 76 km/h ma con qualche con a terra. Tuttavia il magazine spiega che “Nel test di schivata la Kia Sorento 2020 ha dimostrato di essere un veicolo con reazioni sicure. L’intervento molto ben calibrato del controllo di stabilità permette di indirizzarla dove si desidera”.

KIA SORENTO NELLA PROVA DELLO SLALOM

Anche nel test dello slalom la Kia Sorento mostra un comportamento più agile, nonostante la differenza di peso con la versione diesel attuale (circa 30 kg). “La precedente generazione della Kia Sorento si è distinta perché tra comfort e agilità era chiaramente orientata ad offrire più il primo che la seconda. Con il Sorento 2020 il bilanciamento è migliore. Non ha perso la comodità ma ha guadagnato in agilità”, afferma il magazine.

Commenta con la tua opinione

X