A14 chiusa per l’alluvione: quando riapre e strade alternative

A14 chiusa per l’alluvione: quando riapre e strade alternative

Gli aggiornamenti sulla chiusura dell'autostrada A14 a causa dell'alluvione del 19 settembre 2024, nonché di strade e ferrovie

19 Settembre 2024 - 09:25

Dopo aver causato grosse inondazioni e la morte di una ventina di persone nell’Europa centrale, la tempesta Boris è arrivata in Italia portando piogge intense e, in qualche caso, vere e proprie alluvioni in diverse zone dell’Emilia Romagna e delle Marche. Particolarmente colpite la provincia di Ravenna e numerosi comuni del bolognese, dove si segnalano esondazioni, allagamenti e frane. Ovviamente la tempesta sta procurando disagi anche ai trasporti: l’autostrada A14 è chiusa ai mezzi pesanti all’ingresso di Cesena, tante strade statali e provinciali sono interrotte e ci sono blocchi anche alla circolazione dei treni. Nelle prossime righe trovi tutti gli aggiornamenti sulla chiusura (e la riapertura) di autostrade, strade e ferrovie per l’alluvione del 19 settembre 2024.

Articolo aggiornato alle ore 18:15 del 19 settembre 2024.

AUTOSTRADA 14: INGRESSO DI CESENA CHIUSO AI MEZZI PESANTI PER SMOTTAMENTO

Nell’ultimo aggiornamento, Autostrade per l’Italia ha comunicato che sulla A14 Bologna-Taranto è chiusa l’entrata di Cesena verso Bologna per lavori di ripristino a seguito di uno smottamento. Per favorire il flusso veicolare, l’ingresso di Cesena in direzione Bologna è aperto dalle 9:00 alle 19:00 per i soli veicoli con massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, compresi gli autobus. Mentre dalle 19:00 e fino alle ore 9:00 del giorno successivo, l’entrata in direzione Bologna è chiusa per tutti i veicoli.

Strade alternative: fino al termine dei lavori di ripristino, ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate che da Cesena sono diretti verso Bologna si consiglia di utilizzare l’entrata di Cesena Nord. Stesso consiglio per tutti gli utenti in entrata a Cesena e diretti verso Bologna nelle fasce orarie comprese tra le 19:00 e le 9:00.

Sulla A14 diramazione per Ravenna restano chiuse le uscite di Lugo e Cotignola in entrambe le direzioni per allagamenti.

STRADE STATALI CHIUSE IN EMILA ROMAGNA E MARCHE

  • Emilia Romagna:

È stata estesa la chiusura sulla SS 16 Adriatica a Ravenna a causa della piena del fiume Lamone: per alcune modifiche sul percorso alternativo e il transito dei mezzi pesanti, strada chiusa in entrambe le direzioni tra il km 137,500 e il km 147,860 circa.

Chiusa la SS 727 Tangenziale di Forlì dal km 0,000 al km 4,000 in direzione autostrada per intervento di emergenza della Regione Emilia-Romagna per il ripristino dell’argine del fiume Montone.

Permane la chiusura della SS 65 Bis in entrambe le direzioni tra il km 0,000 e il km 3,500 circa, nel comune di Pianoro, in provincia di Bologna.

Traffico tornato invece regolare sulla SS 67 Tosco-Romagnola nelle località di Portico e San Benedetto e Rocca San Casciano in provincia di Forlì Cesena, e sulla SS 9 Via Emilia a Faenza in provincia di Ravenna.

  • Marche:

Sono state RIAPERTE ad Ancona le strade statali 16 Adriatica e 361 Septempedana che erano state provvisoriamente chiuse al traffico a causa delle intense precipitazioni atmosferiche che stanno colpendo dalla serata di ieri alcune zone delle Marche.

Alluvione

ALLUVIONE 19 SETTEMBRE 2024: CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, alle 17:20 del 19/9/2024 la circolazione è ancora sospesa tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo e tra Ravenna e Ferrara per condizioni meteo critiche che stanno provocando il rischio di esondazione di alcuni fiumi. La circolazione è invece in graduale ripresa tra Forlì e Faenza e tra Ravenna e Faenza via Granarolo.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono subire limitazioni di percorso o cancellazioni ed essere instradati sul percorso alternativo. A causa dell’impraticabilità delle strade non sono garantite corse con bus. Trenitalia consiglia di riprogrammare il viaggio.

Treni Alta Velocità e Intercity cancellati (agg. 17:20 del 19/9/2024):

• FR 8820 Taranto (9:16) – Milano Centrale (18:10)
• FR 8824 Lecce (10:06) – Milano Centrale (18:55)
• FR 8807 Milano Centrale (11:35) – Taranto (19:46)
• FR 8809 Milano Centrale (11:50) – Lecce (20:50)
• FR 8823 Milano Centrale (17:50) – Pescara (23:05)
• FR 8829 Milano Centrale (19:50) – Ancona (23:38)
• FR 8813 Milano Centrale (14:35) – Lecce (22:56)
• FR 9811 Milano Centrale (17:30) – Pescara (21:48)
• IC 612 Lecce (8:42) – Milano Centrale (21:40)
• IC 609 Bologna Centrale (14:00) – Lecce (22:49)
• IC 613 Milano Centrale (15:05) – Pescara (22:05)
• IC 611 Bologna Centrale (16:00) – Bari Centrale (23:11).

  • Treni Alta Velocità e Intercity parzialmente cancellati (agg. 17:20 del 19/9/2024):

• FR 9805 Torino Porta Nuova (9:10) – Lecce (18:50): termina la corsa a Bologna Centrale
• FR 9808 Lecce (12:06) – Torino Porta Nuova (21:50): termina la corsa ad Ancona
• FR 8828 Lecce (12:57) – Venezia Santa Lucia (22:09): termina la corsa a Pescara
• FR 8811 Milano Centrale (13:35) – Lecce (21:57): origine da Ancona
• FR 8815 Venezia Santa Lucia (14:52) – Lecce (23:45): origine da Ancona
• FR 9809 Milano Centrale (15:35) – Bari Centrale (22:32): origine da Ancona
• IC 605 Milano Centrale (7:05) – Lecce (19:55): cancellato tra Bologna Centrale e Loreto
• IC 610 Lecce (8:20) – Bolzano (20:31): origine da Bologna
• IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) – Lecce (20:40): origine da Pescara
• IC 614 Lecce (11:54) – Milano Centrale (23:40): termina la corsa a Pescara
• IC 541 Ancona (15:55) – Roma Termini (19:55): origine da Jesi.

Il treno FR 9551 Milano Centrale (16:10) – Salerno (22:05) viaggia con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti.

Il treno ICN 754 Lecce (20:25) – Torino Porta Nuova (9:25) del 18 settembre, instradato su percorsi alternativi, termina la corsa a Milano Centrale e non ferma a Voghera, Tortona, Alessandria, Asti e Torino Lingotto. I passeggeri diretti a Voghera, Tortona, Alessandria e Asti possono proseguire da Piacenza con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto. I passeggeri diretti a Torino Lingotto e Torino Porta Nuova possono proseguire con il treno FR 9552 Salerno (14:45) – Torino Porta Nuova (22:00).

Puoi conoscere l’andamento del tuo treno e le soluzioni di viaggio dalla stazione di tuo interesse con Cerca Treno.

Commenta con la tua opinione

X