Aston Martin Rapide E: parte la rivoluzione elettrica
Tutti i dettagli tecnici della supercar Aston Martin Rapide E a propulsione elettrica che, entro la fine del 2019, sarà prodotta in soli 155 esemplari

Tutti i dettagli tecnici della supercar Aston Martin Rapide E a propulsione elettrica che, entro la fine del 2019, sarà prodotta in soli 155 esemplari
La propulsione elettrica attrae anche costruttori di supercar come la britannica Aston Martin che ha annunciato il debutto della Rapide E, sviluppata in sinergia con Williams Advanced Engineering. La Aston Martina Rapide E sarà la prima vettura a propulsione elettrica del costruttore inglese che, nel frattempo, ha confermato la denominazione ufficiale, riconducibile alla supercar Rapide con la sportiva carrozzeria coupé a quattro porte, di cui rappresenterà la versione a 'zero emissioni'.
SUPERCAR ELETTRICA IN CIFRE L'inedita Aston Martin Rapide E sarà prodotta in soli 155 esemplari, presso l'impianto di St. Athan, con consegna prevista per l'autunno del 2019 (circa quattro anni dopo l'annuncio). Sarà equipaggiata con due motori elettrici che, complessivamente, erogheranno 610 CV di potenza e 950 Nm di coppia massima. Il costruttore britannico assicura prestazioni di tutto rispetto e costanti, quantificate in 250 km/h di velocità massima, accelerazione da 0 a 100 in meno di quattro secondi e solo 1,5 secondi per la ripresa da 80 a 110 km/h.
DUE OPZIONI DI RICARICA RAPIDA Il pacco batterie della Aston Martin Rapide E, collocato all'avantreno al posto del motore termico è composto da oltre 5.600 celle agli ioni di litio 18650 di forma cilindrica. I due motori elettrici, invece, sono installati nella zona posteriore ed abbinati al differenziale autobloccante. Per le batterie della Aston Martin Rapide E sono previste due opzioni di ricarica rapida: una da 400V che, in un'ora, ricarica il pacco batterie per poter percorrere quasi 300 km; l'altra da 800V che, sempre in un'ora, consente di ricaricare il pacco batterie per ottenere l'autonomia di quasi 500 km. Mediamente, tuttavia, l'autonomia massima ammonterà a 320 km, considerando i nuovi standard del ciclo WLTP (già in vigore da questo mese di settembre).
PARTNERSHIP IMPORTANTI Oltre alla sinergia con Williams Advanced Engineering, divisione della famosa scuderia Williams di Formula 1, il costruttore britannico Aston Martin ha siglato importanti partnership per lo sviluppo della supercar Rapide E a propulsione elettrica. Infatti, Pirelli ha contribuito all'ottimizzazione dell'aerodinamica con la fornitura degli specifici pneumatici P-Zero con le misure 245/35 ZR21 XL NCS per l'avantreno e 295/30 ZR21 XL NCS per il retrotreno, a bassa resistenza al rotolamento e con rumorosità ridotta. Inoltre, nel progetto sono coinvolti anche Hyperbat Limited per il pacco batterie, Integral Powertrain Technolgies per i motori elettrici e Xtrac per la trasmissione.