Assicurazione auto, i 10 incidenti più cari dei calciatori al volante di supercar
Un'indagine fa le pulci a 10 calciatori italiani protagonisti negli ultimi anni di incidenti stradali più o meno gravi con le loro supercar

Un'indagine fa le pulci a 10 calciatori italiani protagonisti negli ultimi anni di incidenti stradali più o meno gravi con le loro supercar
Guidano auto sportive fuori dal campo e molto spesso lo fanno come stessero rincorrendo la palla con uno stile di guida non sempre esemplare che finisce per far parlare dei calciatori più per le auto lussuose distrutte che per le performance sportive. Almeno una volta vi sarete chiesti anche voi, ma questi vip quanto pagano di assicurazione dopo aver provocato un incidente? Dopo aver visto quanto costa ai calciatori mantenere le 10 auto più lussuose qui, un importante portale di preventivi online ha realizzato la classifica dei 10 incidenti stradali più strani e cari dei calciatori di squadre italiane al volante e quanto aumenterebbe di conseguenza l'assicurazione auto.
SPESSO L'ASSICURAZIONE E' “ALL INCLUSIVE” Bisogna fare una precisazione sul fatto che – calciatori o vip che siano – chi normalmente guida vetture di un certo costo è solito attivare polizze kasko di protezione totale anche sui sinistri provocati, inoltre molto spesso le auto neppure le comprano ma sono in leasing o in comodato gratuito in base agli accordi commerciali dei singoli Club con gli sponsor. Di conseguenza pagare un'aliquota per un sinistro provocato a fronte di compensi milionari sicuramente non manderebbe sul lastrico il personaggio di turno, ma la classifica di SOSTariffe trova una risposta comunque interessante a una domanda curiosa che almeno una volta ci siamo fatti. Ma chi fa un incidente in una Ferrari o una Porsche e ha torto, quanto paga in più di assicurazione se scivola dalla 12^ alla 14^ classe?
TAMPONAMENTO A CATENA IN AUTOSTRADA L'attaccante della Roma con la sua Audi A3 a settembre del 2016 si schiantò contro una Fiat Panda se fosse successo oggi, secondo le stime dell'indagine, il premio annuale della sua polizza sarebbe cresciuto del 31,03%. Da 651 euro all'anno sarebbe arrivato a pagarne 202 euro in più, circa 853 euro per aver semidistrutto la propria auto. L'ex attaccante dell'Hellas Verona, subito dopo El Shaarawy, è il calciatore ad averci rimesso di più in termini di responsabilità civile auto. È passato alla storia il suo incidente del 2015, quando alla guida della sua Nissan GT-R causò un tamponamento a catena sulla A4, terminando la sua corsa contro il guardrail. Se prima del sinistro la sua Rc auto si aggirava intorno ai 1.287 euro, dopo lo scontro il prezzo sarebbe salito del 15,43%, arrivando a costargli 199 euro in più. Se non sei un calciatore guarda nel video qui sotto come evitare il malus dell'assicurazione in caso d'incidente!
AUTOSCONTRO CON LE PORSCHE Nel 2017, anche Iago Falque del Torino e Diego Perotti della Roma sono stati protagonisti di altrettanti incidenti. L'attaccante spagnolo – a settembre scorso all'ombra della Mole Antonelliana – con la sua Porsche Cayenne ha tamponato una Fiat Panda, ferendo il conducente. L'assicurazione da 2.047 euro sarebbe aumentata di almeno 84 euro (circa il 4,10% in più). È uscito illeso da uno scontro a bordo della sua Porsche 911 anche l'attaccante giallorosso Diego Perotti, rimettendoci però in termini di polizza auto: almeno 71 euro in più (un rincaro del 3,61%) rispetto ai 1.975 euro di premio annuo pagati fino ad allora.
CHI PAGHEREBBE DI PIU' Parecchi euro in più sulla polizza per Mario Balotelli: l'attaccante di casa Milan nel 2013 a bordo della sua Audi R8 tamponò un concittadino bresciano che aveva frenato bruscamente. Se gli fosse capitato oggi ci avrebbe rimesso almeno 107 euro in più di assicurazione, rispetto al premio di 1.944 euro versato al momento del sinistro (5,50% in più). Resterà solo un brutto spavento anche nei ricordi di Luca Toni. L'attaccante del Genoa otto anni fa si schiantò contro un guardrail con la sua Audi Q7 mentre viaggiava in autostrada. L'incidente, senza conseguenze fisiche per il giocatore, gli sarebbe costato 69 euro in più sulla polizza che da 2.289 euro sarebbe cresciuta del 3,03%. Stesso discorso per il campione rosanero Eddy Gnahoré: il centrocampista ivoriano, in forze al Palermo, a causa di uno scontro sulla Palermo – Mazara del Vallo avvenuto due mesi fa, ora dovrebbe versare 113 euro in più di Rc auto, rispetto al premio di 2.195 euro che pagava in precedenza (circa il 5,15% in più). Ma per fortuna oltre ai danni economici nessuno si è fatto male. Nell'immagine qui sopra puoi leggere la classifica completa degli aumenti assicurativi dopo i 10 incidenti stradali più costosi che avrebbero pagato 10 calciatori di squadre italiane.
alessio
15:07, 30 Agosto 2018Peraticamente io con la mia Subaru Impreza senza un incidente pagavo molto di più….dovevo fare il calciatore non ci ho capito mai un caxxx.