App Patente&Libretto: come cambieranno i controlli della Polizia
È partita a Torino la sperimentazione dell'applicazione Patente&Libretto che aiuterà gli agenti nei controlli su strada più complessi

È partita a Torino la sperimentazione dell'applicazione Patente&Libretto che aiuterà gli agenti nei controlli su strada più complessi
È stato appena presentato, presso la sede dell'Automobile Club di Torino, Patente&Libretto, un nuovo strumento professionale digitale, un'innovativa app ideata da un gruppo di comandanti di Polizia municipale. Nelle intenzioni, sostituirà i tradizionali prontuari cartacei in dotazione alle Forze dell'ordine (Vigili, Carabinieri, Polizia dello Stato, Forestale ecc.) per attivare in tempo reale controlli semplici e automatici sulle strade, su tutte le complesse regole della circolazione e sulle corrette procedure operative da seguire in caso di approfonditi controlli stradali.
PRIMA IN PROVA – L'app, in prova da qualche giorno alla Polizia locale del capoluogo piemontese, dal 30 marzo verrà offerta a 300.000 poliziotti (sia privatamente sugli store Ios e Google Play sia attraverso il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) che la potranno consultare tramite il proprio smartphone o tablet, avendo a disposizione così un servizio altamente innovativo per effettuare i controlli (e le multe senza errori) su tutta la normativa stradale, il tutto al costo di un libro che è difficilmente consultabile e spesso non aggiornato in tempo reale.
POI, DOPO… – Dal sesto controllo in poi, l'app costerà 30 euro l'anno. Costantemente aggiornata. Saranno le Forze dell'ordine a valutare pro e contro, mettendola a confronto con il solito prontuario cartaceo. Che per essere aggiornato necessita di fogli in più. Va considerato che con l'app c'è il controllo incrociato di patente e libretto di circolazione al fine di ottenere un risultato automatico sulle potenziali infrazioni. Poi, col prontuario elettronico dell'app si ha il Codice della Strada riorganizzato in macro e micro categorie di articoli in modo da ottenere una migliore esperienza di consultazione. Infine, ecco le procedure guidate per i controlli ordinari sullo stato di circolazione dei mezzi.
SUBITO AL DUNQUE – L'innovazione del prodotto è rappresentata dall'avvio dei controlli identificando patente e libretto esibiti dal conducente tra migliaia di ipotesi. All'esito di questo primo accertamento (eventualmente approfondito se necessario), scatteranno ulteriori controlli semi-automatici sulle principali verifiche di maggior interesse operativo, spesso trascurate per la loro complessità. L'app alla fine è un assistente elettronico ai controlli che permette all'operatore di verificare innanzitutto la regolarità formale (per esempio di un autotrasporto professionale) senza perdere tempo a ricercare normative comunitarie e internazionali che magari non sono interpretabili al volo.