Giulietta GPL, ecologica ma turbo

Giulietta GPL, ecologica ma turbo Al Motor Show di Bologna l'Alfa Romeo presenta la Giulietta GPL con motore 1.4 Turbo 120cv

Al Motor Show di Bologna l'Alfa Romeo presenta la Giulietta GPL con motore 1.4 Turbo 120cv

23 Novembre 2011 - 08:11

Nel corso della propria storia l'Alfa Romeo ha introdotto diverse innovazioni motoristiche. Per i motori benzina ricordiamo il TwinSpark per quelli diesel il Common Rail e il Multijet. Ora, a bordo dell'Alfa Romeo Giulietta, ecco un motore GPL Turbo.

MOTORE BI-FUEL – Il motore bi-fuel (in grado quindi di alimentarsi a benzina o GPL) ha una cilindrata di 1400cc, è omologato EURO 5 ed è sovralimentato. Per questo è capace di erogare 120 CV (88 Kw) a 5.000 giri/min e una coppia massima di 206 Nm (21 kgm) a 1.750 giri/min. L'auto, grazie al turbo, ha un buono scatto ed un ottimo allungo, ma ovviamente sarà la riduzione dei costi di esercizio ad incentivare l'acquisto di questa vettura. Il motore della Giulietta nel ciclo combinato chiede 8.3 litri di GPL (6.4 di benzina) ogni 100km, a fronte di un prezzo di circa la metà rispetto alla benzina (un risparmio medio di 4 Euro ogni 100 km).

QUALITA' GARANTITA – La Giulietta GPL sarà proposta in tre allestimenti (Giulietta, Progression e Distinctive). La ciambella del GPL, da 38 litri, sarà alloggiata nello psazio riservato alla ruota di scorta ed al suo posto sarà fornito un kit gonfia e ripara. L'auto è dotata di un'unica centralina elettronica che riesce a gestire entrambe le alimentazioni senza difficoltà, il motore è stato opportunamente adattato al funzionamento bi.fuel. In dettaglio, questo propulsore adotta una testata con valvole, e relative sedi, realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a GPL; è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati L'avviamento è sempre e effettuato a benzina ma il passaggio al GPL è automatico quando le condizioni sono ottimali (temperatura dei liquidi e regime del motore). In caso si dovesse rimanere a secco di GPL l'auto converte automaticamente l'alimentazione senza intoppi. Il serbatoio dell'impianto a GPL è garantito dieci anni.

VANTAGGI – Nonostante l'alimentazione a Gas Propano Liquido (GPL) sia conosciuta ed utilizzata da diverso tempo, in questo periodo di affannosa ricerca dell'eco-sostenibile e del risparmio, sta guadagnando particolari attenzioni dal mercato. Perciò molte case automobilistiche, montano l'impianto GPL già dalla fabbrica. Questo carburante infatti permette di abbattere a zero le emissioni di particolato e di ridurre gli inquinanti rispetto a benzina e gasolio, (fino al 15% in meno di anidride carbonica, fino al 20% in meno di monossido di carbonio e fino al 60% in meno di idrocarburi incombusti). Le auto a GPL inoltre, hanno libero accesso ai centri urbani, possono circolare durante i periodi di blocco del traffico, e possono parcheggiare nelle autorimesse fino al piano -1, grazie alla sicurezza raggiunta dagli impianti moderni. L'Alfa Romeo riferisce che le prestazioni del proprio motore sono del tutto equiparabili con entrambe i combustibili. Gli impianti di distribuzione del GPL non mancano sul territorio italiano ed europeo (oltre 10.000 impianti attivi in Europa) ed il prezzo al litro è di circa il 50% più basso rispetto alla benzina.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X