10 auto cabrio usate più economiche del 2018

10 auto cabrio usate più economiche del 2018 Voglia di cabrio ma senza spendere un capitale

Voglia di cabrio ma senza spendere un capitale, ecco le 10 auto cabrio usate più cercate e vendute nei primi mesi del 2018

16 Maggio 2018 - 09:05

L'estate si avvicina e tra gli italiani che stanno meditando di passare le vacanze senza un tetto sulla testa si scatenano le ricerche delle auto cabrio d'occasione con cui passare una stagione o anche più, lo rivela l'indagine sulle 10 auto usate cabrio più economiche vendute nel 2018. Modelli Bestseller a un prezzo più accessibile per appagare la voglia di vento nei capelli ma senza intaccare i bilanci di famiglia: è 2500 euro il prezzo medio della cabrio usata più venduta nei primi mesi del 2018. Ma le preferenze degli italiani in fatto di auto cabrio economiche sono molto variegate e la classifica delle 10 auto cabrio usate più vendute segue anche il successo che ha incoronato i singoli modelli. Ecco su quali cabrio gli italiani si stanno preparando a trascorrere l'estate.

LA PEUGEOT 206 CC E' LA PIU' CERCATA Se siete alla ricerca dell'avventura di un'estate allora non dovete perdervi qui la classifica delle 10 auto cabrio che si rivendono più facilmente. Se invece state cercando una seconda auto di famiglia per l'estate non troppo impegnativa e da utilizzare tutto l'anno allora siete nel posto giusto. L'indagine realizzata da un importante motore di ricerca di annunci di auto nuove e usate ha preso in considerazione tutte le auto cabrio prodotte dopo l'anno 2000, con un prezzo inferiore a 8 mila euro, di cui fossero stati venduti almeno 300 esemplari in 60 giorni (da marzo a maggio 2018). Al primo posto tra le auto cabrio più vendute c'è la Peugeot 206 CC, prodotta dal 1998 al 2012 è la Peugeot più venduta di sempre secondo l'indagine: bastano 2500 euro per portarsi a casa un modello del 2003. Al secondo posto c'è la più recente Citroën C3 Pluriel, che ritroviamo anche tra le cabrio che si rivendono più velocemente. Chiude il podio un'altra fuori produzione, l'Opel Tigra Twin Top che in media viene pagata 3500 euro se del 2005.

LA BMW Z3 PERDE MANTIENE IL VALORE NEL TEMPO La Fiat Barchetta al quarto posto della classifica è l'unica italiana tra le cabrio usate più economiche, prodotta dal 1994 al 2005, a discapito del successo avuto fu prodotta in meno di 60 mila esemplari e per questo il suo valore si aggira sui 4600 euro. Di una generazione dopo è la Peugeot 207CC che rispetto alla Peugeot 206 ha un seguito meno corposo anche se l'esemplare considerato del 2008 che costa in media 5300 euro vanta anche soluzioni tecnologiche più innovative e maggiori livelli di sicurezza. Nella seconda metà della classifica troviamo la Volkswagen Golf cabrio, un modello che non ha fatto impazzire il pubblico italiano, tanto che nonostante siano state prodotte versioni successive, bisogna cercare la versione del 2001 per contare il maggior numero di Golf Cabrio vendute, in media a 5800 euro.  La Saab 9-3, pur essendo un modello che non ha trovato sviluppi nel futuro del brand, è stata la prima Saab a montare un  diesel di derivazione Opel; oggi la cabrio svedese rappresenta comunque un valido acquisto a 6600 euro. Solo all'ottavo posto troviamo al piccola Mazda MX-5, reginetta delle cabrio made in Japan venduta in un milione e mezzo di esemplari nel mondo; oggi per un modello del 2002 bisogna sborsare in media 6 mila 800 euro. Chiudono la classifica delle cabrio più economiche ma meno richieste delle altre l'Audi A4 Cabrio e la Bmw Z3, che anche dopo17 anni mantiene quotazioni di tutto rispetto.

CONSIGLI DA NON SOTTOVALUTARE In generale se state pensando di acquistare un'auto cabrio economica, sarebbe bene non pensare solo al prezzo ma valutare in modo più ampio anche i sistemi di sicurezza (l'auto non avendo il tetto deve compensare la maggiore solidità con un telaio ben progettato). Se l'auto è dotata di rollbar pirotecnici accertatevi che siano funzionanti. Ricordate che la stagione non sarà sempre fatta di sole e vento nei capelli ma anche di pioggia improvvisa: verificate che la moquette non puzzi di muffa e cercate nella zona della capotte e dei finestrini tracce di calcare o acqua. Infine siate meticolosi nel provare più volte il funzionamento della capotte soprattutto se a comando elettrico, oltre a tutti i controlli basilari da fare che potete trovare nella guida dettagliata all'acquisto dell'auto usata.

Commenta con la tua opinione

X