
Cosa succede se si acquista una seconda auto in famiglia? Succede che l'assicurazione potrebbe costare molto, anzi moltissimo, ma per fortuna interviene la Legge Bersani.
Se assicurare un’auto costa già tanto, viste le tariffe della RCA, con l’arrivo di una seconda auto in famiglia si corre il serio rischio di mandare all’aria il bilancio di casa. Questo perché una seconda vettura presuppone la stipula di un nuovo contratto assicurativo e onerosissime spese annesse. Spese che da circa 12 anni sono però mitigate dalla Legge 40/2007 conosciuta ai più come Legge Bersani, dal nome del suo promotore.
SECONDA AUTO IN FAMIGLIA E LEGGE BERSANI
La Legge Bersani consente infatti a una persona che compra un veicolo aggiuntivo, nuovo o usato, di usufruire della medesima classe di merito maturata su un altro veicolo di sua proprietà. O di proprietà di un suo familiare già assicurato. In termini pratici, quindi, in caso di acquisto di una seconda auto in famiglia (o terza, quarta, quinta, ecc.), il titolare della nuova polizza RC auto o un suo familiare convivente possano godere di una classe bonus-malus più vantaggiosa, sia rimanendo legati alla stessa compagnia che cambiandola. Prima, invece, in situazioni del genere bisognava per forza partire da una classe di merito molto più costosa.
L’ESEMPIO DEL NEOPATENTATO
L’esempio classico per capire come funziona la Legge Bersani è quello del neopatentato. Un giovanotto fresco di patente che assicura per la prima volta un’automobile, invece di partire dalla 14^ e sfavorevolissima classe di merito che gli spetterebbe in quanto neopatentato, può ereditare quella più conveniente del padre o della madre. Allo stesso tempo un adulto che ha già una polizza RC auto in corso e intende assicurare una nuova vettura (anche di seconda mano), può accedere alla classe di merito maturata sulla prima polizza.
ASSICURARE UNA SECONDA AUTO È ADESSO MENO COSTOSO
Insomma, assicurare una seconda auto non costituisce più un salasso economico come una volta. Anche se nel corso degli anni i benefici della Legge Bersani sono stati in parte attenuati dalla politica ‘furba’ di molte compagnie assicurative. Costoro hanno iniziato a distinguere tra classi di merito ereditate e classi di merito non ereditate, differenziando i premi. Un espediente assolutamente legale, va detto. Ma pur sempre un espediente…
SECONDA AUTO IN FAMIGLIA: REQUISITI PER ACCEDERE AI BENEFICI DELL’ASSICURAZIONE
Le agevolazioni sulla RC auto della seconda vettura richiedono la presenza di alcuni fondamentali requisiti. Innanzitutto, come abbiamo visto, il proprietario dell’auto da assicurare deve coincidere con il proprietario del veicolo di cui si utilizza la classe di merito o deve essere un suo familiare stabilmente convivente. Per dimostrarlo basta una dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia. A tal proposito ricordiamo che da circa un anno rientrano tra i familiari conviventi anche le coppie unite civilmente e quelle di fatto. Un secondo importantissimo requisito richiede che la seconda vettura da assicurare sia della stessa tipologia del veicolo da cui si eredita la classe bonus-malus (auto e auto, moto e moto. No auto e moto e viceversa). Sono ammessi ai benefici della Legge Bersani autovetture, autocarri, motocicli e ciclomotori, acquistati sia nuovi che usati.
ALTRE COSE DA SAPERE
Un altro requisito fondamentale prevede poi che il secondo veicolo da assicurare sia stato appena acquistato nuovo o usato e che lo si assicuri per la prima volta dopo l’acquisto. Questo per evitare finti passaggi di proprietà tra familiari messi in atto per usufruire della Legge Bersani senza averne diritto. Infine la vettura da cui si vuole ereditare la classe di merito favorevole dev’essere circolante e regolarmente assicurata, e l’agevolazione non si applica alle vetture intestate alle persone giuridiche. Quindi niente auto aziendali.
LEGGE BERSANI E GARANZIE ACCESSORIE
Ok, crediamo di aver spiegato abbastanza bene gli effetti benefici della Legge Bersani sull’assicurazione RC auto della seconda auto in famiglia. Ma in caso di acquisto di una vettura aggiuntiva, si possono ottenere condizioni favorevoli anche sulle garanzie accessorie facoltative, come la kasko? In teoria no, perché la Legge Bersani vale solo per la RC auto. Tuttavia molte compagnie d’assicurazione sono solite offrire sconti interessanti, anche sulle polizze accessorie, ai clienti che assicurano più di un veicolo. In genere le riduzioni sono valide se i mezzi sono assicurati dallo stesso intestatario o da due membri dello stesso nucleo familiare. Occhio però, perché ciascuna compagnia segue una politica commerciale diversa, quindi informatevi bene.