
Chiariamo il 'mistero' del numero della patente: dove si trova e a cosa serve la sigla alfanumerica che identifica il documento di guida
Dove si trova il numero della patente di guida? La risposta è meno scontata di quanto si pensi, visto i tanti che ‘impazziscono’ nel trovarlo quando devono trascriverlo su qualche documento. In realtà non è poi così difficile individuare il numero identificativo della patente, anche se la presenza sulla tessera di altri codici e sigle può certamente trarre in inganno.
Aggiornamento del 30 aprile 2024 con ulteriori precisazioni sul numero della patente e altre informazioni utili.
DOVE SI TROVA IL NUMERO DELLA PATENTE
Il formato della patente di guida attualmente in uso è il modello MC 720P, adottato da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 19 gennaio 2013. Quindi chi ha conseguito o ha rinnovato la patente dopo tale data utilizza questo formato. Ma dove si trova il numero della patente sul modello in uso in tutta l’UE dal 2013? È presto detto: il numero che cerchiamo è quello accanto alla fotografia, posto sulla parte anteriore del documento al punto 5 (vedi sotto). Pertanto tutte le volte che bisogna riportare il numero della patente, ad esempio per sbrigare certe pratiche in Motorizzazione o all’ACI o per conoscere il saldo dei punti, occorre indicare esattamente quel contrassegno alfanumerico.
NUMERO DELLA PATENTE SUI VECCHI FORMATI
Attualmente è possibile imbattersi in alcuni vecchi formati della patente di guida, utilizzati prima del 2013, che restano validi fino alla scadenza indicata sul documento (dopodiché bisogna necessariamente passare al nuovo modello). In particolare gira ancora il primo formato della patente in versione card (modello MC 720F), distribuito dall’ottobre del 1999 al 18 gennaio 2013. Tutto sommato è abbastanza simile al modello oggi in uso: il numero della patente si trova sempre sulla parte anteriore e al punto 5, ma più spostato a destra (vedi sotto). Più rare, ma comunque reperibili, le vecchie patenti in formato cartaceo utilizzate fino al mese di ottobre ‘99 e ormai destinate in breve tempo alla scomparsa definitiva: in questo caso il numero si trova nella pagina riservata ai dati anagrafici del titolare, dove c’è anche la fotografia, sempre al punto 5.
ALTRI CODICI NUMERICI SULLA PATENTE
Scrivevamo all’inizio che sulla patente sono presenti altri codici e sigle che effettivamente possono trarre in inganno chi cerca semplicemente il numero identificativo del documento. Sulla parte posteriore, ad esempio, l’ultima colonna (o l’ultimo rigo sul modello precedente) può contenere un codice alfanumerico di cui pochi comprendono il significativo. Si tratta in realtà di un insieme di sigle, riconosciute a livello europeo, che riportano eventuali indicazioni supplementari o restrittive riguardanti il veicolo o la guida. Quindi se per ipotesi il codice è 71 AB1234567C 01 43, significa che si tratta del duplicato (71: codice del duplicato) della patente n. AB1234567C che prevede la guida obbligatoria con lenti (01: codice della guida con lenti) e il sedile del conducente modificato (43: codice del sedile del sedile del conduttore modificato). Clicca qui per scoprire tutti i codici.