
Per diventare abili nella partenza con un’auto a benzina serve solo esercizio e i consigli giusti: ecco come usare frizione e acceleratore
Stai per prendere la patente e hai ancora problemi con il corretto uso dei pedali di frizione e acceleratore? In questa guida, che magari potrà sembrare banale ai più esperti, ti aiuteremo a capire come usare al meglio i pedali della frizione e dell’acceleratore per evitare di spegnere l’auto in partenza e guidare al meglio in tutte le condizioni, anche in salita.
PARTIRE CON LA MACCHINA A BENZINA: NON BASTA USARE SOLO LA FRIZIONE
Capire come partire con una macchina a benzina può sembrare banale per chi guida da anni, ma per chi sta imparando a guidare non è così scontato. Una delle difficoltà principali riguarda l’uso corretto di frizione e acceleratore al momento della partenza. In particolare, è importante sapere che non basta solo alzare la frizione, come accade spesso con i motori diesel.
Chi si esercita per prendere la patente B deve tenere a mente che nelle auto a benzina la partenza richiede una coordinazione più precisa tra frizione e acceleratore. A differenza dei motori diesel, che partono più facilmente anche solo rilasciando lentamente la frizione, con un’auto a benzina è essenziale imparare a dosare l’acceleratore.
COME USARE FRIZIONE E ACCELERATORE: IL PUNTO DI STACCO
Uno dei primi insegnamenti della scuola guida è capire il punto di stacco della frizione, cioè il momento in cui il motore inizia a trasmettere potenza alle ruote. Non si tratta di un rumore da sentire, ma di una sensazione da percepire: il momento in cui l’auto comincia a muoversi.
Per imparare a coordinare frizione e acceleratore in partenza, segui questi passaggi:
- Piede sinistro sulla frizione completamente abbassata e piede destro sull’acceleratore (senza ancora accelerare);
- Inserisci la prima marcia e togli il freno a mano;
- Inizia ad accelerare delicatamente, senza alzare troppo i giri del motore;
- Rilascia la frizione gradualmente: quando l’auto inizia a muoversi, hai raggiunto il punto di stacco della frizione;
- Ripeti l’esercizio in un’area sicura e pianeggiante per sviluppare memoria muscolare.
- Per una partenza perfetta, è fondamentale imparare a dare gas nel momento giusto, poco prima dello stacco frizione, adattando la pressione dell’acceleratore alle condizioni della strada.
PARTENZA IN SALITA: COME USARE FRIZIONE E ACCELERATORE
Dopo aver imparato a partire su piano, il passo successivo è capire come partire in salita con frizione e acceleratore. Questa manovra è più complessa e spesso causa lo spegnimento del motore nei principianti.
Due concetti fondamentali:
- La frizione fa muovere le ruote, ma solo se viene gestita correttamente;
- L’acceleratore regola la potenza trasmessa alle ruote: in salita, bisogna dosarlo con più decisione.
Quando si parte in salita, bisogna aumentare leggermente i giri del motore prima di raggiungere il punto di stacco della frizione. Questo evita che l’auto si spenga, anche se si utilizza il freno a mano.
PARTENZA IN SALITA CON FRENO A MANO, FRIZIONE E ACCELERATORE
Per iniziare ad affrontare una partenza in salita, è utile usare il freno a mano come supporto. Ecco come fare:
- Assicurati che il freno a mano sia funzionante e ben tirato;
- Premi frizione e inserisci la prima marcia;
- Inizia ad accelerare leggermente e solleva lentamente la frizione;
- Quando l’auto si abbassa posteriormente, hai raggiunto il punto di stacco frizione;
- A questo punto, rilascia gradualmente il freno a mano, mentre continui a sollevare la frizione e ad aumentare l’accelerazione;
- Più la salita è ripida, più gas sarà necessario per evitare lo spegnimento del motore.
Se sbagli, non scoraggiarti: frena, ripeti la sequenza e continua a esercitarti. Solo la pratica rende perfetti, ma attenzione a rispettare il Codice della Strada in tal senso.
COME FARE LA PARTENZA CON AUTO A BENZINA: FAQ RIEPILOGATIVE
1. Come si parte con una macchina a benzina?
Premi la frizione, inserisci la prima marcia, dai un po’ di gas e rilascia lentamente la frizione fino al punto di stacco, cioè quando l’auto inizia a muoversi.
2. Cosa succede se rilascio la frizione senza accelerare?
Nelle auto a benzina il motore potrebbe spegnersi. È importante coordinare il rilascio della frizione con una leggera accelerazione.
3. Cos’è il punto di stacco della frizione?
È il momento in cui il motore inizia a trasmettere potenza alle ruote e l’auto comincia a muoversi.
4. Come si parte in salita con il freno a mano?
Tieni tirato il freno a mano, accelera leggermente, solleva la frizione fino al punto di stacco, poi rilascia gradualmente il freno a mano mentre continui ad accelerare.
5. Perché l’auto si spegne in salita?
Perché non viene data abbastanza accelerazione al raggiungimento del punto di stacco della frizione. Serve più gas in salita rispetto alla partenza in piano.
6. È più facile partire con un’auto diesel rispetto a una a benzina?
Sì, i motori diesel spesso permettono una partenza più semplice grazie all’accensione spontanea del gasolio (ad elevate pressioni) e alle caratteristiche costruttive (maggiori masse di bilanciamento dell’albero motore).