
Sono 9 le auto più sicure del 2020 nei crash test Euro NCAP: ecco i modelli di auto a 5 stelle e quelli meno convincenti
Quali sono le auto più sicure del 2020 nei crash test Euro NCAP? Ripercorriamo i test sulla sicurezza delle auto con il bilancio dell’European New Car Assessment Programme. Il 2020 non è solo l’anno dell’emergenza che ha ridotto ad appena 11 i modelli testati da Euro NCAP, ma anche l’introduzione di un protocollo di prova più severo. Ecco i numeri dei crash test Euro NCAP, con i risultati e la classifica delle auto più sicure del 2020.
COS’E’ CAMBIATO NEL 2020 PER LA SICUREZZA DELLE AUTO NUOVE
Come abbiamo già anticipato in questo articolo sulle novità del protocollo Euro NCAP 2020, i test di valutazione sono più severi. Nonostante questo però solo un’auto ha ottenuto il minimo punteggio di 3 stelle. Un bilancio che probabilmente sarebbe stato anche diverso, senza l’emergenza sanitaria che ha cancellato decine di crash test. Nel 2020 sono state testate solo 11 auto, rispetto alle 59 prove effettuate nel 2019. Nove auto hanno ottenuto 5 stelle (82%), un’auto è stata valutata con 4 stelle (9%) e una ha ottenuto 3 stelle (9%). Nel bilancio delle auto più sicure del 2020 scopriamo una cosa davvero interessante che sarà sfuggita ai più. Due auto su tre tra i modelli testati hanno una variante elettrica, ibrida o ibrida Plug-in.
I NUOVI SISTEMI VALUTATI SULLE AUTO PIU’ SICURE DEL 2020
I sistemi di sicurezza che hanno fatto la differenza nel decretare le auto più sicure del 2020 sono l’airbag centrale anteriore, il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente e l’AEB con funzioni avanzate.
– L’airbag centrale anteriore permette di ottenere un punteggio ulteriore nella valutazione Euro NCAP poiché limita il rischio di lesioni nell’urto tra conducente e passeggero. Tra le auto più sicure del 2020 sono 8 su 11 i modelli che offrono di serie l’airbag centrale;
– L’AEB con riconoscimento pedoni, auto e ciclisti deve funzionare nelle più svariate condizioni di guida. Rispetto al passato, quando la frenata autonoma si distingueva in sistemi AEB da città (telecamera e sensori) o fuori città (telecamera e radar), dal 2020 l’AEB deve avere funzioni Car-to-Car a diverse velocità. Le funzioni di riconoscimento di pedoni e ciclisti vengono valutate separatamente. Tra le auto più sicure del 2020 Euro sono 9 su 11 modelli sono equipaggiati con AEB avanzato.
LE AUTO PIU’ SICURE DEL 2020
Tra le auto più sicure del 2020, solo una citycar si è classificata con 3 stelle, si tratta della Hyundai i10, svantaggiata nel test di compatibilità contro auto più grandi. Questa nuova valutazione penalizza le auto con una struttura poco adatta ad impatti con auto diverse. Vale quindi per i grandi SUV verso le auto più piccole e viceversa. L’auto con 4 stelle è invece la nuova piccola elettrica Honda e, con un punteggio più basso nella sicurezza pedoni e la disponibilità di sistemi di assistenza alla guida. Ecco di seguito invece le auto più sicure del 2020 con 5 stelle nei crash test Euro NCAP:
– Audi A3: Occupanti (89%), Pedoni (81%), Bambini (68%), Assistenza Guidatore (73%);
– Honda Jazz: Occupanti (87%), Pedoni (83%), Bambini (80%), Assistenza Guidatore (76%);
– Isuzu D-MAX: Occupanti (84%), Pedoni (86%), Bambini (69%), Assistenza Guidatore (83%);
– Kia Sorento: Occupanti (82%), Pedoni (85%), Bambini (63%), Assistenza Guidatore (87%);
– Land Rover Defender: Occupanti (85%), Pedoni (85%), Bambini (71%), Assistenza Guidatore (79%);
– Mazda MX30: Occupanti (91%), Pedoni (87%), Bambini (68%), Assistenza Guidatore (73%);
– Seat Leon: Occupanti (92%), Pedoni (88%), Bambini (71%), Assistenza Guidatore (80%);
– Toyota Yaris: Occupanti (86%), Pedoni (81%), Bambini (78%), Assistenza Guidatore (85%);
– Volkswagen ID.3: Occupanti (87%), Pedoni (89%), Bambini (71%), Assistenza Guidatore (88%).