Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
74 %
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
72 %
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
68 %
Safety Assist
Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla
guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso
del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento
della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari
extraurbani (AEB).
64 %
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag laterale a tendina
Airbag laterale torace
Airbag lato guida
Airbag lato passeggero
Avvisatore uscita corsia di marcia
Controllo elettronico della stabilità ESC
Disattivazione airbag passeggero
Limitatore di velocità impostabile
Limitatori di carico anteriori
Limitatori di carico posteriori
Pretensionatori anteriori
Pretensionatori posteriori
Share on:
Protezione Adulti
L'abitacolo della Opel Karl regge bene durante il crash test offset. Durante l'esaminazione dei filmati e delle rilevazioni della testa del manichino al volante è stato constatato un contatto instabile fra il capo e l'airbag. La pressione del sacco è insufficiente e la testa colpisce il volante attraverso l'airbag sgonfio. Oltretutto la testa ha deviato sul lato sinistro rotolando sull'airbag. Il punteggio è stato penalizzato per questi due motivi. Mediocre la protezione delle tibie del conducente. Nel crash test frontale pieno il manichino donna al volante scivola con l'addome sotto alla cintura, il fenomeno si chiama “submarining” e mette a repentaglio la protezione di ginocchia, femori e bacino. Il punteggio è stato penalizzato e la protezione è insufficiente. Nonostante la presenza del pretensionatore e del limitatore di carico la protezione del torace del passeggero posteriore è stata insufficiente. Massimo punteggio per il pilota nel crash test laterale vettura, nel più severo crash test laterale del palo il torace riceve una compressione notevole, la protezione è insufficiente. Opel intende migliorare con alcuni accorgimenti la protezione del torace in caso di collisione laterale. Mediocre la valutazione per la prevenzione dal colpo di frusta in caso di tamponamento.
Protezione Bambini
Massima protezione per il bambino di 18 mesi in entrambi i crash test. Il bambino di 3 anni subisce un carico eccessivo su torace e collo nel crash test frontale. Inoltre nel crash test laterale la testa non è stata correttamente trattenuta nel seggiolino, mettendola a rischio di contatto con parti rigide dell'abitacolo. L'airbag del passeggero è disattivabile. Tutti i seggiolini previsti nella verifica di installazione sono stati correttamente montati in auto.
Protezione Pedoni
Ottimo punteggio per il paraurti. Il cofano offre una protezione mista, buona o insufficiente a seconda del punto di contatto. La base e i montanti del parabrezza possono mettere a rischio la testa di un pedone adulto.
Safety Assist (dotazioni di sicurezza)
Tutte le Opel Karl sono equipaggiate di ESC e avvisatore per le cinture slacciate su tutti i posti. Optional ma presenti sulla maggioranza delle vetture vendute il limitatore di velocità e l'avvisatore dell'uscita dalla corsia di marcia. Non disponibili sistemi di frenata autonoma.