Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap
2014>2009
27 Aprile 2013 - 12:37
Protezione adulti
Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
74 %
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
69 %
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
56 %
Safety Assist
Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla
guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso
del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento
della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari
extraurbani (AEB).
33 %
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag laterale a tendina
Airbag laterale torace
Airbag lato guida
Airbag lato passeggero
Limitatori di carico anteriori
Pretensionatori anteriori
La valutazione non si riferisce alle versioni FURGONE e MIXTO, gli equipaggiamenti sono differenti rispetto alla versione KOMBI testata da Euro NCAP.
Protezione crash test Adulti
La cellula abitativa regge bene durante l’impatto frontale. Le intrusioni a livello del montante del parabrezza si limitano a 4 cm circa. La protezione registrata dai manichini per le ginocchia e femori è buona, tuttavia nell’ispezione post impatto rivela alcune strutture potenzialmente pericolose per le gambe di chi siede più vicino rispetto alle dimensioni standard del manichino. La cintura di sicurezza trattiene correttamente il torace del pilota, ma il carico su questa parte del corpo è elevato. Problemi anche per i movimenti del pedale della frizione, arretra di ben 8 cm. Nell’impatto laterale col carrello la protezione della testa è buona, nonostante il gonfiaggio incorretto dell’airbag a tendina, che si incastra nell’ancoraggio superiore della cintura di sicurezza. La stessa cosa è avvenuta anche nell’impatto laterale del palo, Mercedes-Benz ha dichiarato che porrà rimedio a questo inconveniente. Il torace subisce un forte schiacciamento nell’impatto laterale del palo, la protezione è scarsa. Inoltre dopo il crash test del palo si nota un’eccessiva apertura fra il montante centrale e il bordo anteriore della porta scorrevole, cosa che potrebbe mettere a repentaglio la protezione delle gambe degli occupanti posteriori. La protezione offerta dal sedile in caso di tamponamento è mediocre.
Protezione crash test Bambini
Basandosi sulle rilevazioni dei manichini, la protezione dei bambini seduti dietro è totale in entrambi i crash test. L’airbag del passeggero non è disattivabile, quindi non è possibile installare seggiolini contromarcia sul posto anteriore. L’installazione del seggiolino gruppo 2/3 previsto dal costruttore (Britax Romer Duo Plus) necessita di particolare attenzione, bisogna assicurarsi del corretto aggancio degli ancoraggi ISOFIX. Gli altri seggiolini del programma di valutazione Euro NCAP sono stati installati correttamente, ad eccezione del gruppo 2/3 che hanno avuto alcuni problemi. Le vetture antecedenti al telaio WDF4157031U119604 hanno una versione meno dettagliata del libretto di Uso e Manutenzione. Una versione più recente è disponibile sul sito Mercedes-Benz.
Protezione crash test Pedoni
Abbastanza buona la protezione offerta dal paraurti. Il bordo del cofano si comporta male. La testa dell’adulto viene protetta in maniera scarsa.
Safety Assist (dotazioni di sicurezza attiva)
La Mercedes-Benz Citan Kombi offre di serie il sistema ESC, che rispetta gli standard di Euro NCAP. L’avvisatore SBR per le cinture slacciate è presente solo sul posto guida, mancando quello per il posto del passeggero il dispositivo non è stato riconosciuto. Un limitatore di velocità manuale è di serie, tuttavia l’indicazione solo visiva non è sufficiente per essere preso in considerazione nelle valutazioni Euro NCAP.
Commenta con la tua opinione