Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap
2008>1997
20 Maggio 1997 - 07:26
Protezione adulti
Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
10.0 pt
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
0.0 pt
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
0.0 pt
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag lato guida
Pretensionatori anteriori
RISCHIO DI LESIONI LETALI DURANTE L'IMPATTO FRONTALE E LATERALE!
Analisi crash test frontale
La cellula abitativa della BMW Serie 3 collassa durante il crash test, compromettendo lo spazio di sopravvivenza. Il volante arretra di 22,3cm, questo unito all'attivazione dell'airbag che avviene in ritardo non permette di proteggere adeguatamente la testa del pilota. Anche il torace rischia serie lesioni (anche letali) per il duro colpo che riceve dallo sterzo. Lo scarso spazio rimasto per la zona gambe e le rigide strutture ubicate lì sotto pongono gli arti inferiori a serissimi rischi di lesione. Anche per quanto riguarda la protezione di piedi e caviglie le cose non vanno bene, il pedale del freno arretra di 32,1cm.
Analisi crash test laterale
Buona la copertura per la testa e per il bacino. Elevate, ma non letali le pressioni per le costole. Rischi di ferite letali invece per l'addome.
Commenta con la tua opinione