Euro NCAP: delusione Fiat 500 e Ford Ka+, bene le altre

Euro NCAP: delusione Fiat 500 e Ford Ka+, bene le altre Fiat 500 e Ford Ka+ ottengono 3 stelle nel crash test

Fiat 500 e Ford Ka+ ottengono 3 stelle nel crash test, la Citroen C3 si ferma a 4 stelle, Toyota CH-R, Audi Q5 e Land Rover Discovery fanno meglio

1 Marzo 2017 - 10:03

Sono appena stati pubblicati i nuovi crash test Euro NCAP su 6 nuovi modelli. Pieni voti per Audi Q5, Toyota CH-R e Land Rover Discovery, che ottengono le 5 stelle. Citroen C3 si ferma a 4 stelle, per la mancanza di sistemi di sicurezza avanzati. La “vecchia” Fiat 500 e la nuova Ford Ka+ non riescono ad andare oltre alle 3 stelle, ma a penalizzarle sono i risultati parziali nell'impatto frontale. Ricordiamo che tutte le auto sono sottoposte a 4 crash test: frontale pieno a 50 km/h, frontale offset su barriera deformabile a 64 km/h, laterale con carrello a 50 km/h e laterale su palo a 32 km/h. Completano le valutazioni la protezione offerta ai bambini di 6 e 10 anni nei crash test, l'investimento del pedone a 40 km/h e la valutazione dell'equipaggiamento di sicurezza avanzato (approfondisci qui tutti i dettagli del protocollo Euro NCAP 2016). Ecco una sintesi del crash test che anticipa una più approfondita analisi dei singoli modelli con schede e video che troverete nella rubrica Crash test di SicurAUTO.it che da sempre raccoglie tutti i risultati delle auto messe alla prova da Euro NCAP.

BENE I SUV Per la categoria dei SUV Audi Q5 e Toyota CH-R con il loro equipaggiamento standard riescono ad ottenere alti punteggi in tutte e quattro le aree di prova. La Land Rover Discovery invece soffre di qualche problema ritenuto minimo: la testa del conducente nel crash test offset sprofonda nell'airbag fino a toccare il volante e nel crash test laterale la serratura della portiera del guidatore risulta aperta dopo l'impatto. Ci si augura che l'ambizioso programma di lancio di nuovi modelli Land Rover non comprometta la sicurezza dei clienti a favore del breve tempo di sviluppo delle nuove automobili. Tutti i 3 SUV testati in questo round sono equipaggiati con i sistemi di frenata autonoma AEB che rilevano il traffico davanti all'auto, inclusi i pedoni, dimostrando un buon funzionamento nei test del protocollo Euro NCAP.

SI RISPARMIA SULLA SICUREZZA La reincarnazione dell'icona 500, introdotta da Fiat oltre 10 anni fa, ancora è una best seller nel segmento delle utilitarie, sia in Italia che in Europa. Euro NCAP ha voluto rimetterla alla prova dopo l'ottimo risultato di 5 stelle nel lontano 2007 (vedi qui il precedente crash test della Fiat 500), nella nuova versione che ha ricevuto piccoli tocchi estetici per farla restare attuale, con i nuovi requisiti di sicurezza richiesti nel 2017. E insieme alla Fiat 500 anche due novità del segmento delle utilitarie sono state messe sotto la lente d'ingrandimento di Euro NCAP: la rinnovata Citroen C3 e la low-cost Ford Ka+. La guerra nel settore delle citycar si fa soprattutto sui prezzi di acquisto, e per questo i costruttori sono sempre tentati al taglio degli equipaggiamenti di sicurezza rispetto alle carenze di design. Esempio pratico è la mancanza dei pretensionatori e limitatori di carico sulle cinture di sicurezza posteriori assenti sulla Fiat 500 e sulla Ford Ka+, a differenza della maggioranza dei nuovi modelli dove sono presenti.

LE CITYCAR RESTANO INDIETRO Nel crash test frontale pieno la Ford Ka+ non protegge il torace del passeggero posteriore, da un'eccessiva compressione. La Fiat 500 fa peggio, non ottiene alcun punto a causa dell'eccessiva decelerazione subita da entrambi gli occupanti, con rischio di lesioni letali per il pilota e il passeggero posteriore. Per pochissimi punti persi nella protezione dei pedoni la Citroen C3 si ferma al risultato di 4 stelle, nelle altre aree di prova fa registrare buoni risultati, nonostante la mancanza dei sistemi di frenata autonoma AEB. Secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel Van Ratinger “Il recente facelift della Fiat 500 non nasconde l'età del progetto. I consumatori dovrebbero attendere la nuova versione della piccola italiana, con la speranza che Fiat colga l'opportunità di offrire un'auto al top come sicurezza, proprio come accadde nel 2007 all'uscita della 500 prima serie. Sfortunatamente le speranze sono un po' affievolite vedendo il lavoro di Ford sulla Ka+, con una performance mediocre. La Ka+ non offre i sistemi di ritenuta avanzati come molte delle sue rivali del segmento e neppure è previsto in opzione il sistema di frenata autonoma. La Citroen C3 tuttavia dimostra che è possibile ottenere risultati importanti anche nel settore delle citycar”.

 

Per tutti i dettagli, foto, video, dati e commenti in italiano vi rimandiamo alle singole schede dei nuovi crash test.

 




 

Audi Q5
93%
86%
73%
58%

Citroen C3
88%
83%
59%
58%

Fiat 500
66%
49%
53%
27%

Ford Ka+
73%
61%
57%
29%

Land Rover Discovery
90%
80%
75%
73%

Toyota CH-R
95%
77%
76%
78%

Commenta con la tua opinione

X