Crash test Euro NCAP: Protocollo specifico per i Quadricicli pesanti

Crash test Euro NCAP: Protocollo specifico per i Quadricicli pesanti Tutti i dettagli sul protocollo dei Crash test Euro NCAP riservato ai Quadricicli Pesanti

Tutti i dettagli sul protocollo dei Crash test Euro NCAP riservato ai Quadricicli Pesanti, che prevederà l'intoruzione delle stelle per la valutazione

5 Aprile 2016 - 06:04

A differenza delle automobili normali i quadricicli non devono essere sottoposti a crash test omologativi, ma solo a prove statiche di controllo di tenuta delle cinture di sicurezza. Inoltre le dotazioni di sicurezza dei Quadricicli spesso si fermano alle sole cinture di sicurezza, l'airbag è un lusso per pochissimi modelli. Euro NCAP ha sviluppato un protocollo di test e valutazione finale specifico per i Quadricicli Pesanti, che richiedono prove differenti da quelli previsti sulle normali automobili. In questa categoria viene solamente valutata la protezione adulti.

CRASH TEST FRONTALE Il quadriciclo con a bordo un manichino Hybrid III 50percentile va a scontrarsi contro una barriera deformabile con tutta la superficie del frontale a 50 km/h. Sul pilota i sensori rilevano le sollecitazioni su testa, collo, torace, ginocchia e femori e ogni parte può ottenere 4 punti, per un totale di 16 punti. Zone rigide dietro la plancia, cedimenti strutturali e contatti instabili fra testa e volante o un eventuale airbag possono ridurre il punteggio ottenuto dal manichino.

CRASH TEST LATERALE Un carrello di 950 kg va a urtare la fiancata del quadriciclo a 50 km/h. A bordo al posto guida siede un manichino EuroSID2 50percentile che misura le sollecitazioni su testa, torace, addome e bacino. Anche in questo caso ogni parte del corpo può ottenere 4 punti, per un totale di 16 punti. In caso di contatti diretti con la barriera, apertura errata di eventuali airbag laterali e altri eventi potenzialmente dannosi prevedono una decurtazione di punti dal punteggio totale.

VALUTAZIONE PROTEZIONE ADULTI Con uno specifico algoritmo viene calcolata la percentuale di protezione adulti ottenuta dal modello in prova. C'è da considerare che l'impatto frontale ha un peso 3 volte maggiore al crash test laterale sulla valutazione finale, in quanto è quello più frequente nel traffico cittadino. Una volta ottenuta la percenuale finale si assegnano le stelle attenendosi alla tabella sottostante.

Stelle
Punteggio


75% – 100%


60% – 74,9%


45% – 59,9%


35% – 44,9%


25% – 34,9%


0% – 24,9%

Commenta con la tua opinione

X