Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet 105 CV: prova su strada

Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet 105 CV: prova su strada

Abbiamo messo alla prova la monovolume italiana nella versione più outdoor, ecco come va la Fiat 500L Trekking

3 Aprile 2014 - 03:04

Della Fiat 500L molte si possono dire molte cose e si può anche stare ore a disquisire sul suo design così particolare, che divide le opinioni ma in ogni caso ispira una certa simpatia. Ma quello che è certo è che ci troviamo di fronte a un prodotto di successo, che a poco più di un anno dal debutto sul mercato ha già venduto più di 100.000 unità in tutta Europa conquistando la leadership nel suo segmento. Ovviamente è prima anche in Italia, dove vince anche la classifica delle diesel e viene scelta principalmente proprio per il suo stile. Peraltro, la 500L riesce a conquistare un pubblico eterogeneo, dato che il 45% degli acquirenti sono donne, contro una media del segmento che non va oltre il 29% mentre, l'età media di chi la sceglie è più bassa di 10 anni rispetto a chi preferisce le altre monovolume. Insomma, la 500L è un prodotto ben riuscito sin da subito, che sembra voler confermare il proprio successo. Un compito senza dubbio difficile, visto che si inserisce in quel segmento B-SUV che è il più frizzante di tutti e in cui le case automobilistiche si stanno “buttando” una dopo l'altra. Le concorrenti hanno caratteristiche anche molto diverse tra loro, ma la 500L ha un punto di forza unico, ovvero la declinazione su più versioni. C'è la L normale a 5 posti, la L Living a 7 posti (ma Fiat preferisce definirla 5+2 viste le dimensioni dei sedili dell'ultima fila) e infine la L Trekking, che nel caso della nostra prova su strada è impreziosita da una lunga serie di accessori Mopar, il più evidente dei quali è nella colorazione esterna, caratterizzata dalla presenza di vari adesivi.

DESIGN – Il carattere all-round della nuova Fiat 500L Trekking è evidente già a prima vista: i paraurti specifici e gli scudo di protezione, sia all'anteriore che al posteriore, le conferiscono un'immagine più dinamica, mentre l'assetto rialzato di 10 mm rispetto alla 500L porta a un'altezza da terra totale di 14,5 cm. Completano il quadro i pneumatici M+S, che risultano utili nell'affrontare i fondi viscidi

INTERNI – Gli interni sono molto simili a quelli di tutte le altre 500L, quindi estremamente spaziosi, in particolar modo per i passeggeri dei sedili posteriori. Questa abitabilità è figlia anche di un piccolo “trucco”, ovvero i sedili anteriori con la base più corta della media, che consente di montarli più avanti rispetto ai classici punti di riferimento. Il rovescio della medaglia è che le gambe del guidatore sono meno sostenute, ma l'ergonomia globale fa sì che non ci siano ripercussioni, nemmeno dopo diverse ore di viaggio. Il bagagliaio ha una capacità di 412 litri e grazie al ripiano Cargo Magic Space (regolabile su tre livelli) si possono separare gli oggetti su diverse altezze.

INFOTAINMENT – Sulla Fiat 500L Trekking è di serie il sistema multimediale Uconnect con schermo touch da 5 pollici, che integra tutte le funzioni dell'auto, compreso il sistema di navigazione che inizialmente trovava posto nella parte superiore della plancia. L'interfaccia è chiara e le modalità d'uso intuitive. Anche il vivavoce Bluetooth (testato con Galaxy S3) funziona bene, tuttavia le dimensioni del display non sono ai vertici del segmento. Sulla nostra vettura in prova era presente l'impianto audio Beat con amplificatore da 520 watt e 8 diffusori (disponibile in opzione su tutta la gamma) che sarà particolarmente apprezzato dagli amanti della musica in auto.

CORPO VETTURA – La Fiat 500L Trekking è lunga 4,27 metri, larga 1,80 m, con un passo di 2,61 m. L'altezza raggiunge gli 1,68 metri, configurando un bagagliaio da 412 litri, che aumentano fino a 1.480 se si abbattono i sedili posteriori. Rispetto alla L normale (qui la nostra prova), l'allestimento Trekking comporta un aumento della lunghezza complessiva di 12 cm che però non si traducono in maggiore spazio all'interno, essendo dovuti esclusivamente al differente disegno dei paraurti.

SU STRADA – La Fiat 500 L Trekking conferma tutte le ottime caratteristiche stradali della versione “liscia”, con un comportamento sempre sincero e sicuro. Ciò che colpisce maggiormente è l'incredibile luminosità dell'interno, dovuta alla soluzione tecnica del montante anteriore sdoppiato, che contribuisce anche alla facilità di manovra e, in ogni caso, rappresenta una caratteristica di sicurezza, visto che l'auto non ha praticamente angoli morti. Il 1.6 Multijet da 105 CV, pur non avendo la forza della più recente declinazione da 120 CV, muove senza alcun problema la 500L, regalando anche alcuni buoni spunti. Il merito di questa brillantezza è da condividere con il cambio a 6 rapporti, che è ben scalato e non è mai macchinoso nella sua azione. La sesta risulta più che adatta ai viaggi autostradali, con il motore che a 130 km/h riposa intorno ai 2.300 giri, ma può essere utilizzata anche nelle situazioni in cui occorre sfruttare la ripresa, che è garantita già dai 1.500 giri, per poi diventare consistente dopo i 1.750 giri. Ottimi riscontri anche dalla frenata, con un impianto a quattro dischi che possono contare sul grip dei pneumatici da 225/45-17, che sono financo eccessivi considerato il tipo di auto. Ad ogni modo la 500L Trekking si lascia guidare sempre con grande scioltezza, anche nel traffico metropolitano dove si rivela molto utile, specialmente in fase di manovra, la funzione City del servosterzo elettrico, che alleggerisce di molto lo sforzo al volante.

SICUREZZA –  La Fiat 500L è stata testata da Euro NCAP  nella versione base, ottenendo le cinque stelle con un punteggio di 94%, 78%, 65%, 71%  nelle categorie di protezione adulti, bambini, pedoni e sistemi di sicurezza. Completa la dotazione di sicurezza sin dalla versione base Pop, che ha di serie sei airbag, l'ABS con EBD e l'ESC. Disponibili in opzione l'airbag per le ginocchia (di serie dall'allestimento Lounge) e il sistema Collision Mitigation che evita gli urti a bassa velocità fino a 30 km/h (l'abbiamo testato qui)

IN OFFICINA – Lo schema delle sospensioni della 500L Trekking è quello tipico del segmento, quindi McPherson all'anteriore e ponte torcente al posteriore. Da segnalare la carenatura sotto il motore. Di serie c'è il Traction+, il sistema di controllo della trazione selettivo che ha debuttato sulla Fiat Panda nel 2012. Il Traction+ utilizza l'hardware del controllo della stabilità, ma lo integra con una funzione accessoria che, con specifici algoritmi di controllo agisce singolarmente sui dischi anteriori dell'impianto frenante e simula elettronicamente il comportamento di un differenziale autobloccante meccanico. In questo modo riesce a incrementare la motricità del veicolo sui terreni a scarsa aderenza, senza dover ricorrere a ulteriori organi meccanici che aumenterebbero sia il peso che il prezzo dell'auto.

PREZZI – Il listino della Fiat 500L Trekking parte dai 20.010 € della versione 1.4 95 CV per arrivare ai 24.010 € della 1.6 Multijet II 120 CV. La Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet 105 CV della nostra prova costa 23.310 €, optional esclusi.

Commenta con la tua opinione

X