Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet II: primo Contatto

Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet II: primo Contatto

Presentata a Milano la versione "campagnola" della 500L che oltre ad un look specifico nasconde l'importante novità tecnica del Traction+

10 Luglio 2013 - 06:07

Fiat ha scelto di presentare la 500L Trekking in Zona Tortona a Milano, un quartiere post-industriale profondamente ristrutturato e rinnovato che ben rappresenta la nuova vocazione internazionale della città, ormai leader nel design, nella moda e nell’arte moderna, alle soglie di Expo 2015, di cui Fiat Spa e Fiat Industrial saranno Global Partner. Grazie a due distinti percorsi, dentro e fuori città, abbiamo avuto l’opportunità di un primo contatto su strada con questa versione “Campagnola” della 500L.

DESIGN – Il carattere all-round della nuova Fiat 500L Trekking spicca già a prima vista: paraurti specifici, scudo di protezione anteriore e posteriore e un assetto rialzato (+10%  rispetto alla 500L che porta ad un’altezza da terra totale di 14,5 cm), pneumatici M+S, per affrontare al meglio i percorsi sconnessi. All’esterno risaltano anche altri dettagli estetici che impreziosiscono lo stile della versione come gli inserti satinati sui paraurti e sulle modanature laterali che si abbinano alle maniglie delle porte. 500L Trekking può ‘vestire’ 7 colori di carrozzeria – Beige Cappuccino, Nero Cinema, Grigio Moda, Bianco Gelato, Verde Toscana, Rosso Amore e l’inedito Giallo Sorrento – abbinabili al tetto nero o bianco per un totale di 17 combinazioni colore.

TECNICA – Peculiarità della Fiat 500L Trekking è l’adozione di serie del Traction+, l’innovativo sistema di controllo della trazione che, da una parte incrementa la motricità del veicolo su terreni difficili e a scarsa aderenza, dall’altra si conferma una soluzione più economica  di una tradizionale trazione 4×4, risultando più efficiente in un comune uso di fuoristrada leggero. In dettaglio, il nuovo Traction+ sfrutta l’hardware  presente sulle vetture dotate di ESC, ma la sua efficacia non è assimilabile a una semplice funzionalità aggiunta a tale sistema. Infatti, attraverso appositi algoritmi di controllo e gestione dell’impianto frenante, la centralina di controllo simula elettronicamente il comportamento di un differenziale autobloccante elettromeccanico. Le ottimizzazioni del software e il fatto che l’azione delle forze si applica attraverso il normale circuito frenante (ad azione quindi idraulica) consentono un intervento più progressivo rispetto ai sistemi tradizionali, con prestazioni assolutamente paragonabili e il vantaggio di avere minor peso. Inoltre, il sistema si attiva con un apposito tasto posto sulla plancia e il suo funzionamento è possibile sino alla velocità di 30 km/h. In condizioni di bassa o nulla aderenza su una ruota motrice, la centralina del sistema rileva lo slittamento, quindi comanda il circuito idraulico per attuare un’azione frenante sulla ruota con minore attrito, trasmettendo di conseguenza coppia motrice alla ruota posta su fondo stradale a maggiore attrito. In tal modo si rende possibile il disimpegno del veicolo mantenendo la stabilità direzionale e la guidabilità, assicurando la miglior trazione possibile anche nelle condizioni di terreno più irregolare e a scarsa aderenza.

SU STRADA – Abbiamo avuto modo di apprezzare le doti della 500L Trekking con motore diesel Multijet II 1,6 da 105 CV. All’interno si nota subito l’ottima insonorizzazione, e la capacità di assorbimento delle sospensioni. Eccellente l’erogazione e l’elasticità del nuovo 1,6 Multijet. Ovviamente restano immutati i giudizi e le valutazioni già espressi per le caratteristiche comuni alla Living ed alla 500L (leggi qui il nostro recente test drive della Fiat 500L 1.6 D Multijet). Nel corso della breve prova abbiamo percorso anche un tratto di sterrato compatto e pianeggiante, senza alcun problema. Per saggiare il Traction+ della 500L Trekking ci vuole ben altro e ci ripromettiamo di metterlo alla prova quantoprima in uno dei nostri test drive completi. 

SICUREZZA – La nuova 500L Trekking propone, a seconda dei mercati, una ricchissima dotazione di serie e optional. In Italia, ad esempio, sono offerti di serie: sistema Traction+, 6 airbag (anteriori, window-bag e laterali), ABS con EBD, proiettori anteriori con funzione DRL (Luci diurne), sensore di pioggia e sistema ESC completo delle funzioni ASR, Hill Holder, MSR, DST ed ERM oltre al premiato City Brake Control.

PREZZI E DOTAZIONI – Sono sempre di serie: climatizzatore automatico, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, volante regolabile in altezza e profondità, servosterzo elettrico Dualdrive con funzione “city”, sedile guida regolabile in altezza, chiusura centralizzata e il telecomando per l’apertura delle porte. Fiat 500L Trekking offre di serie anche il sedile posteriore a 3 posti sdoppiato (40/60) scorrevole e richiudibile attraverso la funzione “Fold&Tumble System”, comodi vani portaoggetti sulla plancia e l’utile piano di carico regolabile in altezza. Infine, meritano una specifica citazione tre contenuti di grande interesse: la nuova telecamera posteriore per retromarcia ParkView, l’innovativa radio Uconnect CD/MP3 con Touchscreen da 5”, anche con funzione navigatore, e il sofisticato Hi-Fi Audio System Beats da 520 Watt. Non ultimo, è disponibile un’ampia offerta di accessori unici ed esclusivi con i quali personalizzare ulteriormente la propria vettura. La 500L Trekking sarà prodotta nel nuovo stabilimento serbo di Kragujevac mentre la raccolta ordini si aprirà il 4 luglio in Italia e progressivamente negli altri Paesi europei. I programmi commerciali, modificabili in funzione dell’andamento dei mercati, prevedono la vendita, in Europa, di 20-30 mila esemplari nel 1° anno dal lancio, nel complesso tra 500L Living e 500L Trekking. I prezzi di listino partono da 19.500 Euro.

Commenta con la tua opinione

X