Test lucida cruscotto: rimedi casalinghi o prodotti professionali?

Test lucida cruscotto: rimedi casalinghi o prodotti professionali? Il lucida cruscotto può davvero danneggiare la plastica dell'auto? Tecniche e prodotti alla prova nel video test di SicurLAB

Il lucida cruscotto può davvero danneggiare la plastica dell'auto? Tecniche e prodotti alla prova nel video test di SicurLAB

12 Aprile 2017 - 09:04

Il lucida cruscotto fa davvero bene alla plancia dell'auto o è solo un escamotage per far sparire via in fretta la polvere dal cruscotto? Se stai pensando che un qualsiasi prodotto per la casa è l'alternativa equivalente e meno pericolosa per pulire la plastica della plancia, questo è il test che fa per te. Nel video sotto risponderemo con l'aiuto degli esperti FraBer del car care ad alcune domande dei nostri lettori che ci chiedono “E' meglio ricorrere ai metodi tradizionali o utilizzare lo spray lucida cruscotto sulla plancia? Le plastiche dell'auto si possono rovinare con i prodotti chimici sparsi a profusione negli autolavaggio?”. Con la nuova rassegna di test e recensioni di SicurLAB abbiamo deciso di mettere alla prova il lucida cruscotto Fra Ber a schiuma attiva Aktiv-E con i metodi e i prodotti fai da te che più largamente vengono impiegati per pulire gli interni dell'auto. Scopri come è andata nel video sotto e cosa bisogna sapere sulla corretta pulizia della plancia e sui rimedi fai da te nel lavaggio auto.

PULIZIA AUTO TRA INTENZIONI E ABITUDINI ITALIANE Con la primavera si risveglia la voglia di pulizie che travolge anche l'auto, il più delle volte trascurata nel periodo invernale a causa del maltempo o del “poi la porto all'autolavaggio”. E' quanto emerge da un sondaggio Directline del 2016 che fotografa il rapporto tra gli italiani e la cura dell'auto (sai quali sono gli errori più comuni nel lavaggio fai da te? Scoprilo qui!): su 500 intervistati tra uomini e donne, il 59,5% ritiene importante viaggiare in un'auto pulita, ma poi il 72% dice di farlo meno di una volta al mese. La fretta sembrerebbe essere un fattore chiave visto che tra le preferenze degli automobilisti solo il 25,5% è convinto che un lavaggio a mano (il 10,5% lo fa da sè) sia meglio di un lavaggio rapido ai rulli (preferito dal 72% del campione). In entrambi i casi, tra l'asciugatura della carrozzeria e il profumino omaggio da appendere allo specchietto, ci passa sempre un'abbondante spruzzata di lucida cruscotto sulla plancia e su tutte le parti in plastica esterne e interne all'auto. Ma questi spray fanno davvero bene all'auto? O è meglio il metodo della nonna, accompagnato da uno sgrassatore universale che abbiamo in casa? Scoprilo nel video sotto con il parere degli esperti Fra Ber.

QUANTE PLASTICHE IN UN'AUTO Quando si sale a bordo di un'auto le plastiche impiegate per l'abitacolo sembrano tutte uguali, a dispetto del colore e non tutte le plastiche reagiscono, o meglio gradiscono, allo stesso modo l'azione di un forte detergente casalingo, come ci spiega FraBer di seguito. Basta guardare sul retro dei componenti dell'auto in plastica per scoprire sigle come PP – Polipropilene, PC – Policarbonato, ABS – Acrilonitrile Butadiene Stirene, PA -Poliacrilato, POM – Poliossimetilene, TPU – Polyurethene termoplastico, TPE – Elastomero termoplastico, ecc. Sono queste le materie plastiche su cui nei laboratori chimici di Ricerca e Sviluppo FraBer vengono condotti test di resistenza ai prodotti lucidanti con una percentuale di solventi molto bassa per ridurre l'aggressività sui materiali e mantenere un buon grado di detergenza, soprattutto su sporco organico per cui è stata sviluppata la formulazione a base di enzimi attivi. Ma perché uno sgrassatore può far male alla plastica dell'auto? E' corretto spruzzare il lucida cruscotto direttamente sulla plastica? La risposta anche nel video sopra ce la dà FraBer.

Il lucida cruscotto Fra Ber Aktiv-E è formulato per non aggredire o danneggiare nessun tipo di materiale o la pelle di chi utilizza il prodotto. La formulazione acquosa con enzimi attivi brevettata, infatti, limita l'uso di tensioattivi e derivati di petrolio che risultano più aggressivi, in questo modo ad esempio, si limita l'effetto cracking sulle plastiche dell'auto. Ci siamo spinti fino a fare dei test presso un laboratorio esterno per valutare il potenziale di irritazione cutaneo mediante patch test nelle successive 48 ore, per tanto possiamo escludere la corrosione che può provocare su un materiale plastico o sui tessuti dell'auto se, come testato, non provoca danni alla pelle umana.

Spruzzare direttamente il lucida cruscotto non è deleterio o meglio dipende da quale prodotto si sta utilizzando, che funzione ha e dove viene applicato; in generale è meglio non spargerlo sul quadrante di servizio. Se si seguono le indicazioni di utilizzo, per quanto riguarda i nostri prodotti, non ci sono controindicazioni. E' chiaro che se si usa uno sgrassatore fortemente alcalino il fatto di applicarlo direttamente potrebbe provocare una danneggiamento del materiale.

RISULTATI E CONSIGLI PRATICI Se un panno cattura-polvere asciutto è ciò che più si presta ad essere utilizzato sulle superfici delicate come il quadro strumenti o il display dell'infotainment, durante le nostre prove è emerso che più è chiaro il colore dell'allestimento dell'auto e più è stagionata la polvere e di conseguenza più si rende necessario ammorbidire e sciogliere la polvere attaccata alle superfici ruvide. Va da sé che se si decide di pulire l'auto nel cortile di casa, un buon aspirapolvere da passare su sedili, tappeti e moquette è il minimo indispensabile (leggi qui la comparativa degli aspirapolvere portatili per auto). Ma per i perfezionisti attenti ai dettagli che non possono disporre di un getto di aria compressa, i punti più difficili come fessure portatessere, portamonete o le griglie delle bocchette di ventilazione si può ricorrere sempre a un pennellino per dipingere o se volete ai più comunissimi cotton fioc. Qualsiasi prodotto lucida cruscotto decidiate di utilizzare, spruzzatelo sempre con parsimonia (non è piacevole e salutare respirare in una nube di detergente nebulizzato), soprattutto all'ombra e trattando piccole zone dell'abitacolo per volta, ma per essere certi di avere la giusta cura per l'auto è sempre meglio puntare a un prodotto sviluppato e testato per il car care.

Commenta con la tua opinione

X