Ricambi online: il 60% delle candele di accensione sono contraffatte Un’indagine australiana lancia l’allarme sulle candele per motori vendute online. Ecco le differenze e come evitare quelle contraffatte

Ricambi online: il 60% delle candele di accensione sono contraffatte

Un’indagine australiana lancia l’allarme sulle candele per motori vendute online. Ecco le differenze e come evitare quelle contraffatte

4 Ottobre 2019 - 10:10

L’acquisto di ricambi auto online è uno dei settori più ferventi dell’e-commerce in tutto il mondo che presta però il fianco al rischio di essere truffati con quelli contraffatti. Il più delle volte non si sa neppure come riconoscere i ricambi auto originali da quelli contraffatti. Come è successo di recente per le candele di accensione contraffatte vendute online. Secondo un’indagine che ha coinvolto anche i Costruttori il 60% dei ricambi erano contraffatti ma apparentemente identici agli originali come nel caso delle Lampadine Osram.

LA CONVENIENZA DEI RICAMBI ONLINE FA A PUGNI CON AFFIDABILITÀ’

Online ormai si può acquistare quasi tutto, ed è un grosso vantaggio per chi abita in località remote o non abbastanza fornite. Ma comprare ricambi auto online è uno dei business più redditizi per i contraffattori, la conferma arriva dalla recente indagine della Federal Chamber of Automotive Industries e alcuni Costruttori auto. Dall’indagine è emerso che il 60% delle candele acquistate online apparentemente originali erano in realtà contraffatte. E un consumatore non sarebbe mai riuscito ad accorgersi della truffa.

DIFFERENZA TRA CANDELE ORIGINALI E “FALSE” INDISTINGUIBILI

Le difficoltà maggiori nel riconoscere i ricambi auto online contraffatti viene proprio dalla similarità della confezione contraffatta con quella originale. E infatti le candele di accensione “false” acquistate online erano racchiuse in confezioni riportanti esattamente gli stesi codici dei Costruttori giapponesi. Le confezioni Nissan, Mitsubishi, Denso ed NGK hanno quasi illuso perfino i tecnici della FCAI che hanno analizzato i ricambi. Solo sezionando a metà le candele prima di ulteriori test si è potuto nei casi più evidenti accorgersi delle differenze qualitative. Ecco ad esempio qui sotto le differenze estetiche marginali tra le candele originali e quelle contraffatte acquistate online. Qui sotto, la candela originale a sinistra, quella contraffatta a destra.

COSA SUCCEDE CON LE CANDELE CONTRAFFATTE

L’estetica però dice poco e niente e il rischio di essere truffati con i ricambi online lascia subito il posto a costi ben più grandi. Quando non ci va di mezzo la sicurezza sicuramente l’affidabilità ne fa le spese maggiori con ricambi auto online contraffatti. Le candele contraffatte acquistate online, in particolare, impiegano materiali di qualità inferiore anche se apparentemente simili. Questo influenza le caratteristiche di conducibilità elettrica e isolamento sia elettrico che termico. Anche se sembra un componente comune infatti candele scadenti non accendono in modo efficace la miscela aria-benzina. Questo va direttamente a scapito delle prestazioni inferiori del motore e dei consumi maggiori di carburante. Inoltre, non bisogna dimenticare che alle candele sono collegati i cavi AT che rischiano di cuocersi se gli elementi isolanti delle candele non bloccano adeguatamente il calore proveniente dal motore. Piuttosto che acquistare i ricambi online nell’incertezza di sbagliare ricambio o cadere nella truffa, è meglio rivolgersi ad un rivenditore specializzato.

1 Commento

amoraqu_14526491
12:04, 27 Novembre 2019

E chi mi assicura che il rivenditore “specializzato” non abbia acquistato uno stock contraffatto o per dolo o per mancanza di competenza? Ci vuole un sistema che NGK e C. mette in atto per capire se sono contraffatte e no. Il prezzo non è un indicatore se sono originali o no, può essere solo un campanello d’allarme ma non una certezza.

X