La nuova Magneti Marelli venduta da FCA parte dal nuovo logo Simbolo dell’ingegneria italiana

La nuova Magneti Marelli venduta da FCA parte dal nuovo logo

Simbolo dell’ingegneria italiana, Magneti Marelli cambia identità e volto dopo la cessione ai giapponesi di Calsonic Kansei

13 Maggio 2019 - 08:05

Il nuovo logo di Magneti Marelli si attendeva dall’annuncio della vendita da FCA alla società Calsonic Kansei, e con il nuovo volto globale arriva il nuovo nome. Il nuovo grande gruppo che nasce dall’acquisizione di Magneti Marelli si chiamerà semplicemente Marelli. Del logo globale invece conserva solo parte dei colori, pur restando fortemente legata all’identità della società per anni controllata da FCA.

IL BRAND MARELLI RICONOSCIUTO NEL MONDO

Un unico simbolo per essere più competitivi su scala globale, così Magneti Marelli e Calsonic Kansei hanno annunciato ufficialmente il nuovo logo. Le due aziende hanno una storia quasi secolare come produttori di componentistica auto, con Magneti Marelli prima (1919) e Calsonic dopo (1938). Il logo Marelli che unisce le due realtà vuole essere il simbolo del progresos e del futuro, secondo quanto spiega il gruppo, con a capo il CEO Beda Bolzenius. “Abbiamo scelto MARELLI dopo un lungo processo di analisi. – spiega l’AD Bolzenius –  Sebbene Calsonic Kansei vanti una presenza forte in Asia e in Giappone, guardando al valore complessivo e alla riconoscibilità del marchio, il brand “Magneti Marelli” è più diffuso. È fondamentale mantenere il valore del marchio di Magneti Marelli, riproponendolo però in un modo nuovo, fresco e riconoscibile da parte dei clienti di tutto il mondo”.

NEL NUOVO LOGO LA STORIA ITALIANA

In realtà Marelli è anche il nome del fondatore che nel 1891 fondò la Società Anonima Ercole Marelli specializzata nella produzione di motori elettrici. Poi si specializzò nei magneti d’accensione, molto tempo prima della produzione di batterie auto, cambiando Ragione Sociale e diventando appunto Magneti Marelli. Il nuovo logo, che non è ancora visibile sul sito ufficiale, riporta il nome Marelli e riprende i colori distintivi delle due singole società. L’azzurro per Calsonic Kansei e il blu per  Magneti Marelli; addio quindi al “giallo italiano”. Il nuovo logo – spiega la nuova società consiste in due forme geometriche che simboleggiano la precisione ingegneristica e le competenze tecnologiche della società. Le forme, due frecce rivolte verso l’alto, rappresentano il progresso e il futuro, e la loro unione esprime la fusione di due aziende forti.

DUE SEDI OPERATIVE DISTINTE

Il nuovo gruppo Marelli unisce 62 mila dipendenti nel mondo in 170 fra stabilimenti e centri di R&D, in Europa, Giappone, America e Asia-Pacifico. Le due sedi operative saranno localizzate a Saitama (Giappone) e Corbetta (Italia) senza variazioni. Le due realtà – si legge nel comunicato – porteranno avanti l’attenzione all’innovazione di Magneti Marelli e il concetto di “Monozukuri”, vale a dire l’eccellenza in prodotti, processi e qualità, di Calsonic.

Commenta con la tua opinione

X