
La guida di notte è molto difficile e pericolosa senza una buona visibilità, un’indagine rivela che gli italiani vedono poco con i fari accesi
La guida di notte richiede molta più attenzione che di giorno, non a caso è tra le principali preoccupazioni dei neopatentati. Un problema che in inverno si amplifica ulteriormente a causa del minor numero di ore di luce naturale. Secondo il sondaggio realizzato da un’importante azienda nel settore dell’illuminazione, il 72% degli italiani fatica a guidare di notte o al buio nonostante i fari accesi. Vediamo quali sono i controlli da fare alle luci in inverno.
L’INDAGINE IN ITALIA SULLA GUIDA DI NOTTE
Dall’indagine effettuata su un campione di 1000 automobilisti sulla guida di notte, è emerso che 7 su 10 non si trovano a loro agio quando guidano al buio. L’esperienza di guidare di notte innesca nervosismo alla guida nel 46% degli intervistati. La maggior parte degli automobilisti (53%) che preferiscono guidare di giorno anziché di notte sono donne. L’idea che i fari dell’auto debbano fare più luce nella guida di notte appartiene all’84% degli automobilisti. Il 42% degli intervistati ha dichiarato infatti che i fari dell’auto sono stati determinanti nell’acquisto dell’auto nuova.
GUIDA DI NOTTE, SE I FARI NON ILLUMINANO AL BUIO
In molti casi gli automobilisti preferiscono installare delle lampade potenziate nei fari alogeni oppure scelgono i fari allo xeno come optional. E’ chiaro che in entrambi i casi sarà più confortevole guidare di notte quando non c’è illuminazione pubblica. Spesso però la ridotta capacità luminosa dei fari dipende dall’usura: l’opacizzazione del policarbonato dei fari, prima che diventino gialli, è la causa principale e meno evidente. In altri casi invece la colpa può essere dell’orientamento sbagliato dei fari: dopo la sostituzione di una lampadina bruciata bisognerebbe sempre far controllare la direzione dei fari in officina. Guarda il video qui sotto per capire cosa cambia tra le lampadine standard e quelle potenziate.
GUIDA DI NOTTE, I CONTROLLI DA FARE
I controlli che in inverno bisognerebbe fare per una guida di notte sicura riguardano anche le luci, e soprattutto quelle che si usano di rado. Accorgersi che i fari abbaglianti o anabbaglianti anteriori si sono fulminati è molto più facile di un fendinebbia o delle luci di posizione posteriori. Anche se nella guida quotidiana i fendinebbia anteriori sono quelli più usati, in caso di scarsa visibilità sono i fendinebbia posteriori che possono salvarvi da un tamponamento. Per essere certi quindi che siano funzionanti, fate una prova accendendo tutte le luci e le frecce, meglio se in garage, e facendovi aiutare da qualcuno per gli stop. E se neppure le lampade alogene potenziate vi soddisfano, la legge permette l’uso di abbaglianti addizionali, purché siano installati come spieghiamo qui.