Differenze tra freni a disco e a tamburo: cosa cambia?

Differenze tra freni a disco e a tamburo: cosa cambia? I freni a disco sono sempre più diffusi ma continuano a lavorare in tandem con quelli a tamburo. Scopri perché e cosa cambia nel video #SicurEDU

I freni a disco sono sempre più diffusi ma continuano a lavorare in tandem con quelli a tamburo. Scopri perché e cosa cambia nel video #SicurEDU

21 Aprile 2017 - 10:04

Quando si acquista un'auto nuova non è raro dover scegliere tra due o più modelli che offrono sistemi e tecnologie frenanti differenti. E non parliamo certo del freno a mano elettrico che si trova sui modelli di un certo costo, ma delle utilitarie di piccole e medie dimensioni su cui si alternano alle ruote posteriori, a seconda di scelte di mercato, i freni a disco e a tamburo in base a Marca e modello. Molti lettori infatti potrebbero arrivare alla conclusione che un freno a disco su tutte le ruote sarebbe la soluzione migliore, ma perché i freni a tamburo sono ancora tanto diffusi anche sulle nuove auto? Abbiamo approfondito le differenze con gli esperti TRW, produttore di sistemi frenanti di primo equipaggiamento e di ricambio. Scopri nel video sotto cosa cambia tra freni a disco e a tamburo, e molto altro ancora sui freni auto nel nostro #SicurEDU che, attraverso testi e video, vi aiuta ad orientavi nella manutenzione dei freni auto.

Commenta con la tua opinione

X