Volvo: arriva l'ok ai test di guida autonoma senza "aiuto? del conducente

La guida autonoma di livello 4 senza conducente entra nel vivo dei test fino a 80 km/h in Svezia
Volvo continua ad investire nella guida autonoma e mette a segno un'altro colpo. Arriva infatti dalla Svezia l'autorizzazione a testare su strada una vettura priva di conducente. Si trattta del primo provvedimento di questo tipo nel paese; fino ad era richiesta la supervisione di una driver umano pronto ad intervenire in caso di avaria dei sistemi. L'autorizzazione pone il paese del nord Europa in linea con i recenti provvedimenti adottati nello Stato americano della California. Qui la controllata di Google Waymo, ha ottenuto il primo permesso per la messa su strada di un'auto sprovvista di “supervisione umano”. Insomma e la strada da percorre è ancora molta la Svezia punta a consentire a Volvo di accellerare sui test, ma solo fino ad 80km/h. Vediamo i dettagli.
VIA LIBERA Il costruttore svedese Volvo Cars ha ottenuto l'autorizzazione per iniziare a testare il suo software per auto a guida autonoma sulle autostrade svedesi. Nel dettaglio il software della joint venture Volvo-Veoneer offrirà la guida autonoma di Livello 4 e sarà testato su un'auto Volvo da piloti esperti con le mani ben lontane dal volante. A Volvo è stato consentito di procedere una velocità massima di 80km/h. Del resto il rilascio di autorizzazioni simili è stato frenato dopo l'incidente che ha visto protagonista una vettura Uber ed ha protato ad una vittima e, dopo il quale, soltanto il mese scorso Uber ha ripreso i propri test su strade pubbliche. Se da un lato Zenuity ha eseguito test in Svezia per raccogliere dati per sviluppare funzionalità e sensori autonomi, Volvo ha lavorato per raccogliere dati al fine di migliorare l'esperienza del conducente e studiare il comportamento del guidatore (Leggi Volvo investe nella ricarica wireless). L'obiettivo di Volvo è quello di stare al passo dei rivali nella corsa allo sviluppo di veicoli a guida autonoma.
I COMPETITOR Dal canto loro le aziende statunitensi stanno lavorando davvero sodo, con Waymo, controllata da Google, che alla fine dello scorso anno ha ottenuto il primo permesso per testare vetture senza conducente sulle strade pubbliche della California (Leggi Waymo porta l'auto senza conducente sulle strade della California). General Motors, con il progetto Cruise, ha dichiarato di essere pronta a svelare a breve una vettura a guida autonoma, e senza controlli manuali, mentre le tedesche BMW e Audi hanno annunciato avanzamenti nei test. Nishant Batra, Chief Technology Officer di Veoneer, ha dichiarato che il via libera ai test in condizioni di vita reale è essenziale per raccogliere dati difficilmente ottenibili in condizioni di laboratorio. Al momento i ricercatori Volvo non si sono sbilanciati sulla data di rilascio del la prima versione del sofware di comando, essendo troppo presto per dire quando Zenuity potrebbe testare un'auto senza driver.
GLI SVILUPPI Zenuity, formata da Volvo e Veoneer nel 2017, dovrebbe avere a disposizione i primi programmi di assistenza alla guida entro il 2019. Solo dopo arriveranno le tecnologie di guida autonoma a cui Volvo e la controllante cinese Geely ambiscono. Volvo ha, infatti, l'obiettivo di fornire auto a guida autonoma per il 2021 e vuole ottenere un terzo delle sue vendite da auto completamente autonome entro il 2025. Come detto l'Autorità svedese per i trasporti ha concesso a Volvo, a partire dallo scorso settembre, di testare auto a guida automatica fino a 80 km/h anche senza driver umano. Un veicolo di livello 5 può essere detto completamente autonomo, e sarà in grado di attraversare le strade senza alcun input da parte del guidatore in tutte le condizioni. Volvo ha in precedenza collaborato con la cinese Baidu per poter utilizzare il software autonomo dell'azienda cinese per sviluppare un'auto autonoma di livello 4.