Volkswagen presenta il nuovo SUV T-Cross: info e foto in anteprima

Volkswagen presenta il nuovo SUV T-Cross: info e foto in anteprima Il secondo SUV della gamma T avrà molta tecnologia di serie per la sicurezza

Il secondo SUV della gamma T avrà molta tecnologia di serie per la sicurezza, ecco com'è fatto il nuovo Volkswagen T-Cross

di 
26 Ottobre 2018 - 03:10

Volkswagen ha svelato il design del suo nuovo mini SUV. Dopo una lunga serie di teaser fotografici, e addirittura un media test drive con la vettura “camuffata” arriva il giorno del debutto del nuovo T-Cross. Si tratta del fratello minore di T-Roc, Tiguan e Tuareg che fa di tutto per non essere scontato e banale. Subito accattivante nell'allestimento R-Line presenta linee diverse rispetto agli altri SUV del brand. Ampia calandra anteriore con luci led che creano, sia davanti che dietro, un effetto ottico che conferisce maggiore larghezza all'auto. Pensato per l'Europa non arriverà mai negli USA; nel listino anche il diesel.

IL MOMENTO DI T-CROSS Il nuovissimo T-Cross si è finalmente rivelato nel suo design definitivo negli scatti rilasciati da Volkswagen. T-Cross è un SUV “globale” della casa di Wolfsbug che sfrutta la stessa piattaforma della Polo e si pone in diretta competizione con gli altri modelli del segmento tra cui; Citroen C3 Aircoss, Hyundai Kone e Seat Arona. Dal punto di vista del design il nuovo modello attinge agli stilemi del brand ma propone anche soluzioni molto personali come il design orizzontale delle luci posteriori. Nel frontale sono evidenti i richiami alla sorella maggiore T-Roc e gli interni possono ricordare quelli della VW Polo. Sorprende la dotazione tecnologia di T-Cross. Sono davvero tani i dispositivi di assistenza alla guida attivi e passivi presenti a bordo. Lo “small SUV” offre di serie numerosi sistemi tecnologici. Tra questi troviamo: Front Assist con monitoraggio dei pedoni e sistema di frenata di emergenza in città, Lane Assist, Hill Start Assist, sistema proattivo di protezione degli occupanti e Blind Spot Detection con Rear Traffic Alert integrato (molto utile soprattutto nelle manovra in città). Ci sono anche funzioni opzionali come il Driver Alert System, il cruise control adattivo automatico e il Park Assist contribuiscono a migliorare ulteriormente la sicurezza.

PICCOLO GRANDE SUV Parlando di dimensioni, la piattaforma MQB, grazie alla sua duttilità, sta facendo la fortuna di VW. Il SUV presenta dimensioni esterne molto contenute; 4,11 metri di lunghezza con un passo di 2,56 metri. Nonostante i numeri Volkswagen conferma che l'abitacolo del nuovo SUV è spazioso ed assolutamente adatto ad ospitare cinque persone. Inoltre, grazie al sedile posteriore scorrevole, è possibile aumentare lo spazio per le gambe dei passeggeri posterior i oppure, in alternativa, il volume di carico del bagagliaio. Il bagagliaio ha una capacità che varia tra 385 e 455 litri (13.6-16 piedi cubi) con tutti i posti a posto. Se ciò non bastasse, lo schienale del sedile posteriore si piega completamente o parzialmente per espandere il volume del carico a ben 1.281 litri (45.2 piedi cubici). Per quanto riguarda la connettività, T-Cross offre gli ultimi sistemi di infotainment con la ricarica induttiva per lo smartphone, quattro porte USB ed i sistemi Android auto ed Apple Car Play (Leggi navigatore satellitare o smartphone?).

MOTORI E ALLESTIMENTI T-Cross debutta con quattro motorizzazioni tutte turbo. Si tratta di tre benzina ed un diesel. Ci sono due tre cilindri TSI 1.0 con rispettiva potenza di 95 CV e 115 CV. L'unità quattro cilindri 1.5 TSI, invece, propone maggiore slancio con ben 150 CV e sarà probabilmente riservata al top di gamma R-Line. Sul fronte diesel c'è il 1.6 TDI che sviluppa 95 CV. Tutti i motori sono conformi agli ultimi standard sulle emissioni Euro 6d-TEMP. In attesa che arrivi il primo SUV elettrico in VW il diesel rimane a pieno titolo nella gamma (Leggi il primo SUV elettrico VW si farà in Cina). Per T-Cross viene sfruttato lo stesso pianale modulare che troviamo sulla Volkswagen Polo, per questo motivo non ci sarà, nemmeno come optional, la trazione integrale. La produzione del VW T-Cross sarà avviata, entro la fine dell'anno, in Spagna, Sud America e Cina con vendite a partire dal 2019.

Commenta con la tua opinione

X