Volkswagen apre una nuova galleria del vento per consumi auto reali

Volkswagen apre una nuova galleria del vento per consumi auto reali Definirla galleria del vento è quasi riduttivo

Definirla galleria del vento è quasi riduttivo, infatti Volkswagen porta anche le condizioni atmosferiche nei test statici, con notevoli benefici

7 Novembre 2017 - 10:11

Continua il processo di evoluzione nello sviluppo dei propri modelli da parte di Volkswagen. Dopo i prototipi in 3D – dei quali vi avevamo parlato in questo focus – la Casa tedesca ha inaugurato la sua nuova innovativa galleria del vento in grado di simulare alla perfezione tutte le condizioni di guida e climatiche utili a tracciare nel modo migliore possibili i consumi e gli effetti atmosferici sulle proprie auto. In sostanza, alla casa tedesca, non servirà più spedire i propri prototipi in giro per il mondo, utilizzando una delle strutture più all'avanguardia dell'intero settore automotive.

TRE ANNI DI ATTESA Era stata posta nel lontano 2014 la prima pietra della innovativa galleria del vento sviluppata da Volkswagen. Ad oggi, dopo circa 3 anni, è arrivata l'inaugurazione della nuova galleria del vento della Casa tedesca, probabilmente una delle più innovative e all'avanguardia dell'intera industria automotive. Sorto su una superficie di 8.000 metri quadrati, permette di testare i veicoli sino a 250 km/h ed è in grado di simulare alla perfezione qualsiasi condizione di marcia, traffico e meteo inclusi – sapevate che anche Ford ha presentato una galleria del vento molto evoluta? Qui il nostro focus.

DISPONIBILI PIOGGIA E NEVE Quando diciamo qualsiasi condizione di marcia ma soprattutto meteo, intendiamo veramente tutte le condizioni, visto che le auto potranno essere testate anche con temperature dai +60° ai -30° insieme alla pioggia e alla neve. Sembra quasi di ritrovarsi in un film di fantascienza, in realtà è tutto possibile grazie all'utilizzo di diversi meccanismi ognuno volto a rappresentare nel modo più fedele possibile le dinamiche quotidiane di un'auto. Ogni singola ruota sarà posizionata sulla propria cinghia, e ciò consentirà di simulare i movimenti delle ruote come quelli della guida su strada. Componente principale del nuovo tunnel è un dinamometro a rullo ad alta velocità avanzato, che è in grado di soddisfare tutti i requisiti necessari per le prove su strada. Il bilanciamento con sistema integrato di telecamere permette di allineare perfettamente il modello provato in meno di 5 minuti, pensate che precedentemente, questa procedura, richiedeva circa 30 minuti.

UN RISPARMIO NOTEVOLE “Questi test sono un fattore chiave per migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni. Grazie al nuovo centro, siamo anche in ottima posizione per il futuro rispetto a altre aree di sviluppo come l'aeroacustica e la gamma di veicoli elettrici”, le dichiarazioni del dottor Frank Welsch, membro del consiglio di amministrazione per lo sviluppo tecnico, sottolineano l'importanza strategica di una struttura del genere sia per migliorare il prodotto finale ma sia nell'abbattimento dei costi. Grazie a questa galleria, Volkswagen potrà depennare, in parte, dalla lista dei costi i viaggi e i test effettuati quotidianamente dai suoi muletti in giro per il mondo, oltre a permettere un pronto intervento nel caso in cui si evidenziassero criticità in alcuni settori di sviluppo.

Commenta con la tua opinione

X