Vacanze senza bollino nero ma occhio alla sosta: ecco le aree di servizio chiuse

Vacanze senza bollino nero ma occhio alla sosta: ecco le aree di servizio chiuse Ecco le previsioni sul traffico e le aree di servizio in cui non ci si potrà fermare per fare rifornimento di carburante o andare al bagno

Ecco le previsioni sul traffico e le aree di servizio in cui non ci si potrà fermare per fare rifornimento di carburante o andare al bagno

18 Luglio 2016 - 08:07

È ormai questione di giorni e inizieranno i grandi esodi sulle autostrade italiane alla volta delle più rinomate località balneari e delle mete vacanziere. Le previsioni della Società Autostrade per l'Italia non sono particolarmente critiche, con una decina di giornate da bollino rosso e appena una con da bollino nero. Oltre al calendario delle previsioni del traffico, nel pianificare i trasferimenti autostradali è opportuno essere consapevoli che non tutte le aree di servizio, comprese quelle di tangenziali e raccordi, sono funzionanti. Per evitare disagi e contrattempi è bene informarsi prima di partire.

CONOSCERE PER TEMPO LE AREE CHIUSE Pianificare il viaggio in auto, avere consapevolezza delle strade da percorrere e soprattutto conoscere l'ubicazione e la funzionalità delle aree di servizio, nelle quali potere sostare e rifocillarsi, è fondamentale, soprattutto se il trasferimento autostradale è molto lungo e se si viaggia con a bordo bambini, persone anziane o animali (Scopri i 10 controlli da fare prima delle vacanze). Non tutte le aree di servizio presenti sulla rete autostradale sono funzionanti, per vari motivi (cambi di gestione, ristrutturazione o riparazione) alcune di esse sono totalmente inaccessibili e altre forniscono soltanto alcuni tipi di servizio. Risulta evidente che, in caso di necessità può essere deleterio vagare per l'autostrada alla ricerca di una stazione di rifornimento funzionante. Bisogna tenere presente che le aree di servizio sono ubicate mediamente a 35 chilometri l'una dall'altra, ciò significa che trovatane una chiusa bisognerà guidare per almeno 30 minuti per trovare la successiva. In questi casi, soprattutto se conducente o passeggeri necessitano di una sosta “fisiologica”, la tentazione di usare le piazzole per la sosta di emergenza è forte, ma è una pessima scelta, oltre che vietata è estremamente pericolosa. Il Codice della Strada (Art. 176 comma 5) specifica che, essendo slarghi posti sulla corsia d'emergenza, devono essere impegnati solo in casi di reale emergenza (malessere del conducente o guasto del veicolo), quindi è necessario indossare il gilet ad alta visibilità se si scende dall'auto e bisogna liberare lo spazio occupato nel più breve tempo possibile e comunque non vi si può sostare per più di tre ore (Leggi i risultati di Vacanze Sicure 2016).

CHIUSURE E INTERDIZIONI CERTE Recuperare informazioni aggiornate riguardo le aree di servizio attive e la specifica dei servizi da queste offerte è un'operazione eseguibile in punta di smartphone. Consultando i siti dei gestori delle autostrade è possibile sia verificare quali sono le strutture lungo il percorso di nostro interesse, sia identificare quelle con limitazioni o sospensioni temporanee dei servizi. In base al Decreto Ministeriale del 7/8/2015, riguardante la razionalizzazione dei servizi su aree autostradali, raccordi e tangenziali, alcune aree di servizio dovranno essere accorpate per “bandiera” e altre chiuse in maniera definitiva (Leggi i 5 consigli per chi lavora in auto d'estate). Di seguito vi indichiamo gli impianti insistenti sulla rete di Autostrade per l'Italia che hanno cessato qualsiasi tipo di servizo:

  • A1 San Donato Ovest; Aglio Ovest;
  • A7: Vallescrivia Est
  • A10: San Cristoforo Sud;
  • A12: Tolfa Ovest
  • A14: Riovivo Ovest; Daunia Est; Daunia Ovest; San Trifone Est
  • A16: Torre Alemanna Nord
  • A26-A4: Cavour Ovest

Inoltre è temporaneamente sospeso il servizio oil sulle aree di Sant'Eufemia Est e Ovest, in attesa di nuovo affidatario.

Sulla rete gestita da ANAS abbiamo avuto indicazioni delle seguenti chiusure temporanee:

  • A3 Salerno Reggio Calabria, Villa S.Giovanni Est (km 430+180): chiusa per lavori di delocalizzazione
  • R.A.05 – Scalo Sicignano-Potenza, KUWAIT S.p.A. Carreggiata nord – direzione Sicignano (km 50+100): sospeso servizio di distribuzione dei carburanti. Il servizio ristoro, in modalità bar, è attivo.

OCCHIO AL BOLLINO Tornano sempre utili quando si viaggia d'estate le previsioni del traffico, grazie alle quali è possibile identificare, con buona approssimazione, le giornate più “calde” e pianificare partenze e rientri di conseguenza. Ribadiamo, anche se risaputa la convenzione dei bollini colorati, che quelli verdi indicano traffico regolare, i gialli intenso, rossi traffico critico e infine i neri per le giornate con la massima concentrazione di traffico. Di seguito la tabella pubblicata da Autostrade per l'Italia per i mesi di luglio, agosto e settembre [Negli allegati sotto è disponibile la tabella ad una risoluzione superiore] :

2 Commenti

Paolo
12:58, 19 Luglio 2016

Sarebbe stato un articolo molto interessante e ben fatto se solo le immagini delle previsioni del traffico si potevano leggere, magari ingrandendole. Fate attenzione e pensate a rendere la lettura comoda ai lettori, prima di pubblicare articoli!

Gabriele
15:49, 19 Luglio 2016

La ringraziamo per la segnalazione Paolo, ma forse le è sfuggito che poco prima dell'immagine è specificato che negli allegati, che trova scorrendo a margine dell'articolo, è disponibile una versione in risoluzione superiore e quindi ben leggibile in maniera comoda e all'occorrenza stampabile.

Saluti,
Gabriele Amodeo.

X