Toyota investe 1 miliardo su guida autonoma e intelligenza artificiale

Toyota investe 1 miliardo su guida autonoma e intelligenza artificiale Toyota prende la rincorsa su auto autonoma e intelligenza artificiale

Toyota prende la rincorsa su auto autonoma e intelligenza artificiale, sul piatto 1 miliardo per lo sviluppo e nuove joint venture tecnologiche

17 Ottobre 2017 - 08:10

Anche Toyota si appresta ad entrare nel vivo della sperimentazione delle auto a guida autonoma. Il costruttore nipponico ha infatti dichiarato alla stampa di essere intenzionato ad avviare i test stradali di veicoli senza conducente in prossimità del 2020. Specificando per sommi capi quali saranno filosofia e strategia per giungere alla guida autonoma di 5° livello, Toyota ha accennato a collaborazioni con specialisti del comparto tecnologico internazionale. Anche il colosso giapponese farà quindi ricorso a joint venture tecniche per potere completare lo sviluppo delle prossime generazioni di veicoli. Altro dettaglio emerso dalle dichiarazioni del costruttore riguarda la ricerca relativa all'intelligenza artificiale, le auto a guida autonoma Toyota saranno infatti in grado di interfacciarsi e colloquiare con i passeggeri.       

GIA' AL CES 2017  L'ANTEPRIMA DELL'AUTO CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE Toyota ha parzialmente svelato le proprie carte sul tema della guida autonoma già durante l'ultima edizione del Consumer Electronic Show di Las Vegas; in occasione del CES 2017 il costruttore giapponese ha infatti presentato la Concept-i, un prototipo a guida autonoma e dotato di una intelligenza artificiale ad apprendimento profondo; ciò significa che quella che potremmo definire “entità elettronica” sarà in grado di comunicare e dialogare con gli utenti, apprendendo le preferenze e le emozioni di questi ultimi (Scopri tutte le novità automotive presentate al CES 2017, leggi qui). Il direttore generale della pianificazione aziendale di Toyota Makoto Okabe in merito ha dichiarato: “Utilizzando la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale possiamo espandere e migliorare l'esperienza di guida, rendendo le vetture nuovamente un oggetto d'affezione”.

UN MILIARDO PER SVILUPPARE L'AUTOMOBILE CHE IMPARA DALL'UOMO Per raggiungere l'obiettivo di sviluppare la guida autonoma e le tecnologie legate all'intelligenza artificiale Toyota stanziato l'equivalente di 1 miliardo di dollari USA da investire entro il 2020. Il progetto di sviluppo è stato già ampiamente tracciato; la Concept-i è sostanzialmente un'auto elettrica con una autonomia di 300 chilometri per singola ricarica (Sapevi che Tesla è pronta a lanciare il suo primo camion elettrico? Scoprilo qui). A bordo sono già state immaginate le tecnologie necessarie affinché l'auto possa essere guidata dall'elettronica, inoltre saprà farsi autonomamente carico della conduzione del veicolo in situazioni critiche. Grazie ai numerosi sensori biometrici il cervello elettronico saprà riconoscere, interpretando le azioni, le espressioni e il tono di voce, se un conducente è troppo stanco e rischia di commettere errori alla guida.

LE JOINT VENTURE TECNOLOGICHE SARANNO IL CATALIZZATORE DEL DRIVERLESS I principali costruttori internazionali d'auto stanno investendo in maniera sempre più cospicua e con determinazione sulle nuove tecnologie alla base dei veicoli di prossima generazione e delle nuove forme di mobilità on demand. Inoltre la scelta di puntare sulle partnership con realtà, anche giovani, dell'IT sembra rivelarsi una scelta determinante; le Case costruttrici possono infatti contare sulle tecnologie già sviluppate, tagliando così in maniera sensibile i costi di R&D. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a numerose alleanze tra colossi dell'industria automobilistica e piccole aziende, perlopiù sconosciute, forti di un grande bagaglio tecnologico (Leggi qui perché Ford ha scommesso 1 miliardo su Argo AI).

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X