Test pneumatici invernali 2015 – 2016

Test pneumatici invernali 2015 – 2016 Il TCS mette alla prova 35 pneumatici invernali nelle dimensioni 165/70 R14 81T e 205/55 R16 91H. Scopri quali sono le gomme migliori

Il TCS mette alla prova 35 pneumatici invernali nelle dimensioni 165/70 R14 81T e 205/55 R16 91H. Scopri quali sono le gomme migliori

di 
22 Settembre 2015 - 03:09

Anche in questo 2015 non manchiamo l'appuntamento con il TCS (Touring Club Svizzero), che ogni anno prima della stagione fredda propone una valutazione specifica di alcuni pneumatici invernali presenti sul mercato automobilistico. Protagonisti dei test sono stati 35 pneumatici nella misura 165/70 R14 81T e 205/55 R16 91H, tutti esaminati con delle prove utili a rispondere di 18 criteri essenziali per il giudizio finale. Ecco le valutazioni dettagliate del TCS.

IL TEST – Il test che il TCS ha effettuato su ogni pneumatico (ecco quello dello scorso anno) è stato comprensivo di guida su fondo asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato; in queste condizioni sono stati valutati (oltre che il comportamento generale del prodotto), la rumorosità, il consumo di carburante e l'usura. Tutto ciò serve per decretare nel modo migliore possibile una griglia attendibile della qualità di un pneumatico invernale, che per i più è ancora “da neve”, ma va ricordato che in realtà gli invernali sono prescritti in alcune regioni da ottobre a marzo e “fanno la differenza” ovunque la temperatura sia stabilmente inferiore a 10 °C (ecco il perché della modalità di prova scelta dal TCS).  Delle 35 gomme analizzate, 30 hanno ottenuto la menzione “raccomandato” o un giudizio ancora migliore; dei 16 pneumatici delle dimensioni 165/70 R14 81T, tre hanno ottenuto la valutazione “molto raccomandati”, nove sono stati classificati “raccomandati” con lacune di poca entità, un pneumatico è stato valutato “raccomandato con riserva” e tre gomme sono state giudicate “non raccomandate” (Aeolus SnowAce AW02, Linglong Greenmax Winter HP e Mentor M200 7). Infine delle 19 gomme delle dimensioni 205/55 R16 91H, due hanno ottenuto la menzione “molto raccomandate”, 16 sono state valutate “raccomandate” e soltanto un pneumatico è stato giudicato “non raccomandato” (Avon Ice Touring ST7).

LE MIGLIORI – Ecco invece gli pneumatici che si sono distinti per eccellenza in ogni condizione di guida. Dei 16 pneumatici delle dimensioni 165/70 R14 81T, tre hanno ottenuto la valutazione “molto raccomandati”; si tratta del Goodyear Ultragrip 9, del Michelin Alpin A4 e del Dunlop SP Winter Response 2. Il primo è un pneumatico molto equilibrato, che ha garantito ottime performance in ogni situazione di fondo stradale, con una qualità importante sul bagnato e con buone caratteristiche per i fondi innevati; ha garantito buoni consumi e una buona usura. Il Michelin Alpin A4 ha trasmesso equilibrio e sicurezza in ogni circostanza, risultando particolarmente efficace su fondo asciutto e nell'usura. Il Dunlop SP Winter Response 2 è risultato equilibrato e sicuro, forte su neve e ghiaccio con un buon contributo offerto nei consumi. Due i prodotti “molto raccomandati” nella misura 205/55 R16 91H, il Continental ContiWinter-Contact TS850 e lo Yokohama W.drive V905: il primo si è distinto per l'efficacia e la sicurezza trasmessa su fondo bagnato e innevato, mantenendo sempre una corretta usura, mentre il secondo ha colpito per il suo equilibrio e la sicurezza su fondo asciutto, innevato e con ghiaccio.

I CONSIGLIATI – Subito dietro i migliori ci sono pneumatici buoni, ma con qualche deficit in circostanze particolari. Ad ogni modo si tratta di prodotti che si distinguono positivamente per le prestazioni generali che possono garantire, ma è bene sapere dove rimangono carenti. Così nella tabella valutativa si scopre che (per quanto riguarda gli pneumatici nella misura 165/70 R14 81T) pur avendo buone prestazioni su asciutto e neve, sia il Fulda Kristall Montero 3, che il Bridgestone Blizzak LM 001, il Falken Eurowinter HS449, il Semperit Master-Grip 2 e il Firestone Winterhawk 3 hanno qualche problema sul bagnato. L'unico a essere sofferente sull'asciutto è invece il Pirelli SnowControl 3, che di contro si mostra abile su ghiaccio e bagnato. L'Uniroyal MS Plus 77, forte su neve, nell'usura e nei consumi, denota qualche problema su ghiaccio, mentre il Barum Polaris 3 ha qualche lacuna su ghiaccio e bagnato, pur mostrando un buon atteggiamento su asciutto e nell'usura. Nella misura 205/55 R16 91H risulta quasi perfetto il Goodyear UltraGrip 9 che denota qualche problema sull'asciutto (così come il Kumho WinterCraft WP 51, il Viking Snowtech 2 e il Michelin Alpin5),   mentre il Nokian WR D3 sul bagnato. Con il ghiaccio arrancano il Bridgestone Blizzak LM 001 il Firestone Winterhawk 3, il Fulda Kristall Control HP, il Sava Eskimo HP, il Kleber Krisalp HP2 e il Toyo Snowprox S953.

LE PEGGIORI – Uno sguardo attento agli penumatici “consigliati con riserva” o “non consigliati”. Nella misura 165/70 R14 81T non entra (per poco) nella “lista nera” il Matador MP54 Sibir Snow, che denota una buona usura, ma è scarso su asciutto, bagnato e ghiaccio. Bocciati tre prodotti: l'Aeolus SnowAce AW02, che non va male su neve e neanche nell'aiuto ai consumi, però manca nella guida su bagnato, asciutto e ghiaccio, stessa sorte per il Linglong Greenmax Winter HP, che però va benino su ghiaccio e male altrove, infine il Mentor M200 7, che va bene nei consumi e nell'usura, ma va decisamente male su fondo bagnato, innevato e ghiacciato, oltre a essere molto rumoroso. Nella misura 205/55 R16 91H l'unico ad essere “non consigliato” è l'Avon Touring ST 7, che ha messo in mostra buone qualità sull'asciutto, ma scarse caratteristiche su bagnato, neve e ghiaccio.

In allegato trovate le schede dettagliate delle ultime comparative sugli pneumatici invernali di diverse misure.

Commenta con la tua opinione

X