Test Infotainment Touchscreen: fino a 23 secondi di distrazione

Test Infotainment Touchscreen: fino a 23 secondi di distrazione

Touchscreen nelle auto tra innovazione e rischio: un test dimostra come la distrazione può aumentare notevolmente con Infotainment complessi

18 Marzo 2025 - 10:54

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha spinto una massiccia diffusione dei sistemi infotainment con display touchscreen come principale interfaccia per il controllo delle funzionalità dei veicoli. Se da un lato questa soluzione offre un design moderno e una maggiore flessibilità nella gestione delle funzioni di bordo, dall’altro emerge una crescente preoccupazione per la sicurezza, a causa delle distrazioni durante la guida, già indagate di recente dall’ADAC. Un recente studio condotto dalla rivista britannica Auto Express ha messo a confronto i sistemi di infotainment di diversi Brand automobilistici, misurando il tempo necessario per completare semplici operazioni mentre il conducente è al volante. I risultati non sono rassicuranti: in alcuni casi, il conducente ha impiegato 23 secondi per eseguire azioni basilari come regolare la temperatura dell’abitacolo o selezionare una stazione radio. Vediamo i dettagli del test e quali sono le auto con l’infotainment più facile da usare.

IL TEST DI AUTO EXPRESS: I MARCHI AUTOMOBILISTICI A CONFRONTO

Il test ha coinvolto tre conducenti con diversi livelli di esperienza con i touchscreen e gli ha chiesto di completare cinque operazioni comuni alla guida, ma su una pista di prova che simulava condizioni reali di traffico. Queste attività comportavano:

  • Disattivare il sistema di mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist);
  • Attivare il navigatore satellitare e impostare “home” come destinazione;
  • Aumentare la temperatura interna di due gradi;
  • Attivare i sedili riscaldati;
  • Sintonizzare la radio su una stazione della BBC.

Il test è stato condotto su 10 auto recenti: Ford, Genesis, Mercedes, MG, Mini, Peugeot, Renault, Skoda, Tesla e Volvo.

QUALI SONO I SISTEMI INFOTAINMENT PIU’ FACILI DA USARE?

I risultati hanno evidenziato una grande disparità tra i vari sistemi. La Skoda Superb ha registrato il miglior tempo medio di 4,8 secondi per completare le operazioni richieste. All’estremo opposto, la Genesis GV60, modello di lusso del gruppo Hyundai, ha mostrato le maggiori difficoltà: i conducenti hanno impiegato in media 13,6 secondi, con il tempo massimo registrato per la disattivazione del Lane Keeping Assist che ha toccato i 22,6 secondi, quasi quattro volte il tempo richiesto dalla Skoda.

Oltre al tempo di esecuzione delle operazioni prefissate, il test ha anche evidenziato un rallentamento nella guida: i conducenti del Genesis GV60 hanno percorso il tracciato di prova con un ritardo medio di 36 secondi rispetto al tempo previsto, a causa delle continue distrazioni causate dall’infotainment, secondo il magazine. Clicca l’immagine sotto per vedere i risultati a tutta larghezza.

PERCHÉ I TOUCHSCREEN STANNO SOSTITUENDO I COMANDI FISICI?

L’adozione diffusa dei touchscreen nei veicoli moderni non è casuale. Secondo Paul Barker, direttore di Auto Express, “Combinando innumerevoli comandi manuali in un unico sistema digitale installato sul cruscotto, i produttori di automobili riducono i tempi e i costi di progettazione, sviluppo, produzione e assemblaggio, ottenendo notevoli risparmi su tutti i fronti”. Tuttavia, i test dimostrano che questa scelta sta portando a una maggiore distrazione per i conducenti, con il rischio di compromettere la sicurezza stradale. Inoltre, secondo l’ADAC i sistemi Infotainment con aggiornamenti OTA, rappresentano un altro aspetto critico da non sottovalutare nelle auto nuove.

L’attenzione su questo tema è destinata a crescere, soprattutto in vista dei nuovi criteri di valutazione Euro NCAP sulla sicurezza che entreranno in vigore nei prossimi anni. A partire dal 2026, i Costruttori auto potrebbero vedere ridotta la valutazione di sicurezza dei loro veicoli se le funzioni più semplici non saranno attivabili tramite comandi fisici. Questo potrebbe spingere molte case automobilistiche a ripensare l’attuale tendenza all’eliminazione dei pulsanti fisici in favore di schermi sempre più ampi. Lo ha già annunciato Volkswagen, ma molte Case auto hanno anticipato il cambio di rotta. Tra queste, c’è anche Genesis, che riguardo al test di Auto Express, ha precisato che “oltre ai controlli touchscreen, il volante e la console centrale offrono pulsanti di accesso rapido per le funzionalità più utilizzate”.

Commenta con la tua opinione

X