4 errori da non fare con bambini fino a 12 anni e cinture di sicurezza

I bambini fino a 12 anni non possono indossare la cintura di sicurezza come gli adulti: ecco perché e cosa succede con i 4 errori più frequenti da evitare

20 Settembre 2019 - 12:09

Viaggiare con bambini in auto comporta dotarsi dell’ovetto o del seggiolino più adatto alla sua altezza. Negli ultimi 10 anni l’utilizzo del seggiolino per i bambini più piccoli è aumentato, ma quando si fanno più grandi la sicurezza è lasciata al caso. Pochi conoscono le conseguenze degli errori più comuni con bambini fino a 12 anni. Ecco cosa succede quando si passa troppo presto dal seggiolino per bambini alla cintura di sicurezza.

SE IL BAMBINO NON ENTRA NEL SEGGIOLINO PASSA ALLA CINTURA

L’errore più frequente che si può commettere quando viaggia in auto un bambino troppo grande per il seggiolino tradizionale è farlo viaggiare come un adulto. Visto che il mercato dei seggiolini ha da sempre classificato i seggiolini in base all’età e al peso, basta vedere crescere un bambino per allacciarlo con la sola cintura. Con la nuova direttiva R-129 le cose sono cambiate. In realtà l’art.172 del CdS è piuttosto chiaro parlando di obbligo per “i bambini di statura inferiore a 1,50 m. sistemi di ritenuta omologati ed adeguati al loro peso”. Quindi se il vostro bambino ha compiuto giù 12 anni ma non è ancora alto 150 cm la sola cintura di sicurezza non basta.

LA CINTURA E’ TROPPO STRETTA

Se un bambino non ha ancora compiuto 12 anni è probabile che non abbia neppure una statura di almeno 150 cm di altezza. Questo significa che quando indossa solo la cintura di sicurezza, viaggia scomodo e non protetto. Come si vede dalla foto sotto infatti la fascia toracica si avvicina molto al collo, mentre quella addominale supera in altezza le anche. In caso di incidente la cintura toracica potrebbe provocare lesioni al collo oltre al fatto che non offre adeguata ritenuta. Quella addominale invece potrebbe provocare lesioni agli organi o favorire lo scivolamento del bambino sotto la cintura. La posizione corretta della cintura deve essere a metà della spalla e intercettare lo sterno del bambino.

LA CINTURA E’ TROPPO LARGA

Non è detto però che un bambino debba viaggiare in un seggiolino fino a 12 anni compiuti, anche se è stato acquistato per quella fascia di età. Tra gli errori c’è anche l’iper-protezione di un bambino in auto o la cattiva regolazione dell’altezza della seduta e della cintura di sicurezza. Se il bambino ha un’altezza atipica per la sua età, ha superato i 150 cm di altezza e viaggia ugualmente troppo in alto rispetto alla cintura, questa si sposta verso l’esterno della spalla. In caso di incidente o se il bambino si addormenta il nastro scivola facilmente in basso.

SE IL BAMBINO VIAGGIA FINO A 12 ANNI SENZA SCHIENALE

Usare un seggiolino per gruppo 1/2/3 può sembrare la scelta più versatile per la sicurezza del bambino che cresce. Tuttavia esistono ancora in commercio molte sedute e booster con lo schienale removibile, mentre i nuovi prodotti omologati devono avere anche lo schienale integrato. Puntare alla praticità della sola seduta è un grosso errore con bambini non ancora abbastanza grandi poiché va a discapito della sicurezza. In caso di incidente, soprattutto laterale, il bambino non ha un supporto per testa e può riportare lesioni importanti anche se è cinturato. Questo non significa che dietro le cinture di sicurezza sono facoltative, ma funzionano meglio se i bambini sono posizionati alla giusta altezza.

Commenta con la tua opinione

X