
Il raddoppio dei mezzi a disposizione ha innescato un boom di bici, moto e auto condivise in città, lo riveloa l'Osservatorio Continental
Se da un lato cresce la spesa per la manutenzione delle auto, dall'altro sempre più utenti dicono addio al concetto di proprietà , come lamentano anche le Case costruttrici e abbracciano la filosofia di una mobilità condivisa: l'auto (ma anche la bici o lo scooter) si usa solo quando serve. E così con una maggiore disponibilità di mezzi il trend ha trovato terreno fertile nelle principali città italiane dove la sharing mobility anche grazie al supporto tecnologico di cloud e piattaforme che permettono l'utilizzo del servizio di condivisione. Quanto gli italiani sono pronti a dire addio all'auto di proprietà? Scopriamolo dal report Centro Studi Continental.
I NUMERI DELLA FLOTTA CONDIVISA IN ITALIA Tra il 2016 e il 2017 in Italia i mezzi di trasporto destinati alla sharing mobility sono aumentati del 130,4% da 20 mila 698 a 47 mila 679 con una crescita maggiore soprattutto per le biciclette usate per il bikesharing (+170,5%). Le auto per il carsharing (ormai nelle mani dei grandi Costruttori di auto , come l'alleanza tra DriveNow e Car2go) invece sono aumentate del 33,2% (da 5 mila 764 a 7 mila 679) e gli scooter per lo scootersharing del 51,5% con una crescita importante ma circoscritta comunque a u numero di 500 mezzi in totale.
L'INOVAZIONE CHE SEGUE LA FILOSOFIA ECO SOSTENIBILE L'aumento del numero di veicoli utilizzati per la sharing mobility in Italia, secondo i dati dell'Osservatorio Sahring Mobility testimonia come l'interesse degli italiani verso la mobilità condivisa sia molto aumentato negli ultimi anni. La crescita della sharing mobility in Italia passa però non solo dall'aumento del numero di mezzi condivisi a disposizione degli utenti, ma anche dallo sviluppo di dispositivi tecnologici e di connessione come l'app che ha messo in un solo “luogo” tutti i servizi di carsharing.
IL NOLEGGIO AUTO FATTURA CIFRE A 9 ZERI Secondo alcune previsioni che vogliono nel 2020 250 milioni di auto connesse e 50 miliardi di device e dispositivi connessi, anche il ruolo degli stakeholders diventa di primo piano. Non tutti infatti conoscono Continental per i sui core business oltre gli pneumatici – approfondisci qui quali sono i brand e i prodotti Continental. Lo sviluppo accelerato di queste tecnologie per la connettività e gli strumenti online di sharing mobility è un impulso che sta ha fatto registrare anche il terzo anno consecutivo in crescita per i fatturati del noleggio auto di privati e aziende.